PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] degli Assiri, cioè di otri fatti con le pelli delle tende e riempiti di paglia; così Alessandro fece passare alle sue truppe il Danubio e l'Oxus. Ma, sia per l'assenza quasi completa di una vera e proprìa rete stradale, sia per la mancanza di grandi ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] conciliarsi l'irrequieto parente, di cui apprezzava l'intelligenza, e gli affidò alti comandi militari prima in Cilicia, poi sul Danubio; ma ogni volta A. attese ad intrigare e congiurare contro l'imperatore, ora coi principi turchi, ora coi latini ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] Le due prime volgono a N., mandando le loro acque alla Vistola, e quindi al Baltico; le seconde a S., verso il Danubio, e sono tributarie perciò del Mar Nero: ma la linea di displuvio non corrisponde al cimale, allo stesso modo che le massime altezze ...
Leggi Tutto
ONCIUL, Dimitrie
Dan Simonescu
Storico romeno della Bucovina, nato nel 1856, morto nel 1923. Fece gli studî universitarî a Vienna, ove ebbe come professore lo storico Ottokar Lorenz, di cui subì l'influsso, [...] Principatelor (1902). Sostenne con validi argomenti contro il Rösler la continuità dell'elemento romanzo al Nord del Danubio, in Convorbiri Literare, XIX (1885-86). Grande patriota, tenne e pubblicò conferenze di argomento storico che ebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] non si mosse subito alla volta di Roma. Restò per mesi intento a rafforzare il confine renano, trascorse l’inverno su quello danubiano, ed entrò nell’Urbe solo nell’estate del 99. Ancor prima di giungervi, uno dei suoi primi atti di governo fu quello ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] perdurò fino al sec. 13° per poi essere distrutto dai Tatari; il gruppo occidentale dapprima rimase nell'area tra il Dnepr e il Danubio, zona da cui si mosse negli anni settanta del sec. 7° verso S-O, dove fondò il regno medievale della Bulgaria (v ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] di ordinanza del viceré Eugenio Beauharnais. Il 14 giugno 1809 partecipò alla battaglia sul fiume Raab, affluente del Danubio, tra l'armata d'Italia comandata dal viceré Eugenio e l'esercito austriaco comandato dall'arciduca Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] Fece uccidere i Turchi che si trovavano nel paese e incendiò i sobborghi delle città turche sulla sponda sinistra del Danubio. I Tartari che tornavano dall'Ungheria furono rotti dal suo esercito, in cui nobili e contadini romeni si trovavano insieme ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] fra la Vistola-Bug da un lato e Memel-Pripet dall'altro e poi quello fra Dnestr e Prut fino al Danubio. Ma i caratteri naturali che individuano questa regione sono poco chiaramente definibili; dal punto di vista geologico e morfologico essa presenta ...
Leggi Tutto
RHO, Filippo
Generale medico della R. Marina, nato a Chieri il 20 febbraio 1856, morto a Pecetto (Torino) il 27 luglio 1935. Laureatosi a Torino in medicina, entrò nella R. Marina come medico di 2ª classe [...] ausiliaria. Diresse per varî anni gli Annali di medicina navale e coloniale; fece parte della Commissione internazionale del Danubio.
Si devono a lui numerose pubblicazioni di patologia coloniale, di igiene, di chirurgia. Pubblicò nel 1896 un ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...