GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] contingenti.
Nel 1566 il G. era quindi tra i difensori di Szigetvár, una piccola fortezza nell'Ungheria meridionale, tra il Danubio e la Drava, che dal 6 agosto fu assediata da un esercito turco al comando del sultano Solimano il Magnifico, morto ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] loro furia poté essere rintuzzata e ricacciata, nella primavera del 551; ma i barbari riuscirono a portare al di là del Danubio la preda raccolta.
Nell'aprile 551 Giustiniano destinò al comando della guerra contro B. l'uomo che l'avrebbe guidata sino ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] pp. 37-50; I. Haţegan, F. S. Un condotier italian pe maleauguri dunarene [F. S. Un condottiero italiano nella regione del Danubio], Timişoara 1997; A. Papo - G. Nemeth, Venezia e l’Ungheria nella guerra del 1411-13, in Studi Goriziani, 2001, vol. 93 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Gian Luca Borghese
– Non sono note le origini di questo magister militum bizantino di stanza nel Ducato di Roma nell’ultimo decennio del VI secolo. Nel 591 M. risulta essere a capo di parte [...] contro i Persiani, rimaneva comunque sotto la pressione degli Avari e degli Slavi provenienti dal Nord attraverso il Danubio. Si favorì piuttosto l’avvio di una riorganizzazione della difesa delle province bizantine d’Italia, tanto a Ravenna ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] la proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in sei fogli), dell'Oceano Pacifico, dell'America settentrionale.
Di sole carte è invece il Corso geografico, che ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] informazioni che si stampavano a Venezia sulle vicende d'Ungheria, già il 23 settembre passa, su un ponte di barche, il Danubio "per tentar di espugnar qualche luogo in quelle parti". Sempre dalla stessa fonte si apprende che, nel 1687, insignito nel ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] Mss., n. 12-465) nella quale il C. ricorda dì essere riuscito a realizzare nel 1692 una flottiglia operante sul Danubio per combattere i Turchi, portando a termine il progetto del savoiardo Fleury, poi chiamato a prenderne il supremo comando. Lavoro ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] Vincenzo Landi). Tutti seguivano Torquato Conti, in quei mesi impegnato contro il principe transilvano Bethlen Gábor a sud del Danubio. Ma questa sua prima esperienza si concluse presto, entro il 1623. Nell’autunno di quell’anno, infatti, si trovava ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] lui non solo il Belvedere, ma anche le sue residenze di campagna: il castello di Ráckeve, nell’isola di Csepel, sul Danubio (1700), la tenuta Bilje oggi in Croazia (nei primi del Settecento), il padiglione di Obersiebenbrunn (1725) e il castello di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] la Serbia verso Adrianopoli. Pertanto il Senato diede incarico al M. di recarsi sul Bosforo con otto galere e risalire il Danubio in appoggio ai crociati che muovevano verso la Tracia. La flotta del M. giunse a Costantinopoli il 2 settembre e liberò ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...