Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sfera orientale dei C.d.U. comprendente il gruppo boemo-bavarese (culture di Knovíz e Milavče), il gruppo medio-danubiano (culture di Baierdorf - Velatice - Vál) e quello di Umstrut nella Turingia e una sfera occidentale, comprendente la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , a pagare a Roma una “decima” o quota sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e a nord del Danubio e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] delle zone climatiche. Nell'Europa centrale le acque di fusione dell'inlandsis venivano smaltite in parte dal bacino del Danubio, in parte dalla vallata del Dnestr e venivano quindi raccolte dal Mar Nero: questo assetto della rete fluviale sbarrò ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] decorazioni che si trovano sulle pareti delle case dei primi secoli d. C. scoperte nelle città situate presso la foce del Danubio.
Chersoneso (v. vol. ii, p. 935). - A Chersoneso è stata smontata la muratura interna della torre di Zenon composta di ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] , su un'altura quasi inaccessibile, la fortezza è tipica per i Geto-Daci, come anche per i Traci a S del Danubio e ci aiuta a comprendere i pochi dati della tradizione letteraria sui Daci prima della conquista romana: castella rupibus indita (Tac ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] m. a edicola cuspidata e a torre, già ridotti, in terreno provinciale, a segnacoli: stele (Digione) e cippi (Metz). Sul Danubio la stele, rimanendo tale, è stata portata a dimensioni eccedenti la norma ("Prauger" di Ptuj), sul Reno è sostituita dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] delle antiche culture nomadiche anche la Mongolia, in parte il Xinjiang Uyghur (Cina) e, all'estremità opposta, il bacino del Danubio.
Uno dei temi maggiormente dibattuti tra gli studiosi del settore è quello della genesi e della data di nascita del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ’interno degli abitati e tra gli stessi abitati e dal controllo del commercio del rame esportato nell’area del basso Danubio e nel Ponto nord-occidentale (Pre-Cucuteni). Per questi aspetti alcuni studiosi inseriscono M. tra le culture dell’Eneolitico ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] in A. dall'imperatore Aureliano dal quale la zona aquileiese ottenne un certo periodo di pace per la ricostituzione del confine al Danubio. Fu il momento in cui A. rifiorì e fu indicata tra le nove più importanti città dell'Impero (Vopisc., Tac., 16 ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] nell'assetto dell'abitato e delle fortificazioni. Ciò risalta con particolare evidenza nel caso della Heuneburg sull'alto Danubio. Gli scavi sistematici ivi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che su quest'altura, che presenta un pianoro ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...