ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ; un arsenale fu costruito dal greco Hermodoros (Cic., De orat., i, 14); Traiano fece gettare il ponte sul Danubio da Apollodoros di Damasco (Cass. Dio, lxviii, 13). Adriano costituì un intero corpo di fabri, perpendiculatores, architecti ordinati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] settentrionale. Nel Norico e in entrambe le Pannonie il progresso economico favorito dalla costruzione del limes del Danubio stimolò la richiesta di sculture di pietra e di costruzioni sepolcrali. Il fatto che una lavorazione artistica autonoma ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] nel teatro romano la copertura della scena ed in l. erano il ponte sul Reno costruito da Cesare e il ponte sul Danubio costruito da Traiano.
Negli edifici a pianta longitudinale, basiliche, celle di templi, sale di palazzi o case, la copertura lignea ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] , Dioniso, Hermes, Ecate e Artemide. Il carattere di tali rilievi ricorda analoghi monumenti delle colonie romane del Danubio.
Neapolis. - Infine bisogna ricordare le creazioni artistiche di Neapolis (presso Sinferopoli), la capitale degli Sciti di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] del sarcofago già al Laterano: C. Robert, op. cit., ii, tav. 6o, n. 183. S. da Alba Iulia: S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 283, fig. 368. S. quadricefala da Alessandria: S. Reinach, Rép. Stat., ii, 2, p. 703, 3.
Bibl.: J. Ilberg ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Venezia 1957; H. Müller Karpe, Röm.-germ. Forsch., 22, 1959; Civiltà del ferro, Bologna 1960, p. 391; Arte delle s. dal Po al Danubio, Firenze 1961; O. H. Frey, in Germania, XL, 1962, p. 56; W. Lucke-O. H. Frey, Die S. in Providence, Berlino 1962; G ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con Odoacre nel 469 da quelli dei Goti arrivati con Teoderico nel 488, perché entrambe le popolazioni provenivano dal bacino danubiano. Tra la fine del V e la prima metà del VI secolo è invece possibile distinguere in Italia le tombe femminili ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] si richiama sia all'ambiente egeo e del basso Danubio sia alla civiltà Danubiana propriamente detta. E quest' c. iberica, v. iberica, arte.
Bibl.: V. Gordon Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1929; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella valle del Po era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, i quali provenivano dalla Boemia e dalle regioni del Danubio. La loro presenza è archeologicamente documentata sino da circa il 450 a. C. La data tradizionale della caduta di Meipum ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] assieme a Baghdad un sistema di comunicazioni che, fatte le debite proporzioni, ricorda i moderni bacini fluviali del Volga, del Danubio e del Reno. I traffici con l'Oriente ben presto raggiunsero la Cina. Al commercio con l'impero "celeste ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...