Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] fuori Malta (Tarxien), l'Egeo con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico Antico I), l'area del basso corso del Danubio (Glina III), la Scandinavia, le grandi pianure della Polonia e della Russia.
Età del Bronzo - Nell'ambito dell'età del ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] direzioni di traffico, che per terra si svolgeva attraverso la Via Egnazia, più a N e per acqua passava direttamente dal Danubio al mare, sul fiume Ebro. L'allagamento poi della regione per lo straripamento del fiume Nesto, rese paludosa la regione ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] che quest'elmo sia un'opera d'arte traco-getica, non crediamo che sia stato creato da artigiani geti a N del Danubio; d'altro canto non può neppure essere attribuito ai Sarmati (opinione espressa da T. Sulimirski). Se lo studio dettagliato di questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] ). La pace fu imposta da Giustiniano I: i Gepidi dovettero abbandonare le regioni romane a sud della Sava e del Danubio trovandosi quindi costretti a scendere a patti con i Longobardi; come contropartita, Bisanzio rinnovò la sua alleanza con i Gepidi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] greche, romane e bizantine; un gruppo di elmi a maschera di bronzo de I tipo diffuso nei castra del Danubio o pezzi meno correnti come un orologio solare sostenuto da protome bovina.
L'epoca paleocristiana è testimoniata quasi esclusivamente da ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] nel sec. 6° arrivò a includere da prima le valli alpine e nel secolo successivo anche la regione a N del Danubio. Centri romani come Passau, Augusta e Ratisbona continuarono a essere abitati e il loro originario sistema viario costituì la traccia per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] del limes nel 259/60 e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III secolo e intorno al 300 (Probo, Diocleziano), ma che si protrassero fino alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] degli Sciti che nel periodo compreso fra il VII e il III sec. a. C. occupavano la regione, relativamente limitata, fra il Danubio e il Don, ma anche gli oggetti artistici, di questa e dell'epoca più tarda fino all'inizio dell'èra moderna, di tutta ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] in quasi tutta l'Oltenia e passa anche all'E dell'Olt (scoperte di Slatina e IpoteŞti). Nella vallata del Danubio è debolmente rappresentata, mentre verso il N penetra sino alla regione montuosa (stazione di VlădeŞti, presso Rîmmi-Vilcea). Il fatto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Il primo fu per anni il "grande maestro" di Ittenweiler, che fornì i vasi della Forma 37 all'alto Reno, alto Danubio e bassopiani della Svizzera, specialmente Eschenz. Il suo stile decorativo fu vario nelle sue disposizioni di una vasta serie di tipi ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...