CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sia dei c. isolati del sistema difensivo di frontiera, costruiti, a partire dal periodo augusteo, ai confini del Reno e del Danubio, in Oriente dalla Siria del Nord fino alla Palestina e più tardi (fine sec. 1°-inizi 2°) in Africa settentrionale.Nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] case danubiane. Gli agricoltori della cultura della Linearbandkeramik penetrati in Europa centrale seguendo il corso del Danubio sfruttarono le risorse offerte dall'ambiente forestale, per costruire case-fattorie isolate, a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] è stata trovata dall'Asia Minore alla Mesopotamia, all'Egitto, a Cartagine, alla Penisola Iberica, alle valli del Rodano, Reno, Danubio, all'Italia ed è comparsa, perfino, nella lontana Crimea.
Un po' prima della metà del sec. VI la supremazia passa ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] .
La vera meta del L. era tuttavia Vienna, dove giunse con la famiglia nel 1783. Sulle rive del Danubio, durante un quinquennio di continua ascesa professionale, la sua pittura si aggiornò sugli orientamenti estetici internazionali, nel clima ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] che quasi tutti i musei della zona transdanubiana contengono anche importante materiale romano, mentre nei musei a oriente del Danubio si trovano al posto' di questo ricche collezioni di antichità scite e sarmatiche. Diamo l'elenco dei musei per ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] all'Egeo, ai Balcani e all'Adriatico per la vallata dell'Elba, per la Boemia attraverso la Moldavia e per la vallata del Danubio, e dal Mare del Nord alla Liguria e a Marsiglia attraverso il Reno e il Rodano. Questo commercio per le vie fluviali e ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] e nelle città del mar Nero, si diffusero dal sec. 4° nei territori del bacino medio e inferiore del Danubio abitato dai Germani, in seguito alle migrazioni dei popoli nomadi, in particolare degli Unni. Successivamente tali tecniche raggiunsero le ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] : al centro di piazza Navona spicca la Fontana dei fiumi (1648-51) con i quattro colossi marmorei che personificano i fiumi Danubio, Gange, Río de la Plata e Nilo, cioè a dire i quattro continenti allora conosciuti, in una fusione scenografica di ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , 1967, 2, pp. 155-159.
D. Simonescu, Codex Aureus, Bucureşti 1972.
Id., Codex Burgundus, Bucureşti 1975.
R. Theodorescu, Un mileniu de artă la Dunărea de Jos (400-1400) [Un millennio d'arte nel Basso Danubio (400-1400)], Bucureşti 1976, pp. 108-110. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dall'artigianato dell'intrecciare e del tessere. Si tratta qui della regione originaria della "ceramica a nastro" sul medio corso del Danubio, a N-O e a S-E di Belgrado (v. bandkeramik). Si potrebbe al massimo supporre che gli ornamenti curvilinei ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...