• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

VOLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA Luigi COLACICCHI . Danza rapida e animata, in misura ternaria diffusasi al principio del sec. XVII e presto scomparsa. È una specie di Gagliarda (v.), dalla quale differisce per una maggiore varietà [...] e singolarità di figure, tra le quali, per es., quella nella quale il cavaliere solleva in aria la dama e la fa girare. Alcuni hanno voluto riscontrare nella volta l'origine del Walzer. V. anche, per altra ... Leggi Tutto

musette

Enciclopedia on line

Strumento musicale di origine popolare, equivalente alla cornamusa, costituito da un otre di cuoio o di seta cui è applicata una canna a sei fori e da uno a tre zufoli, questi ultimi per l’accompagnamento [...] (a bordone). Sotto il nome di bagpipe è usato nelle musiche militari scozzesi. Componimento musicale e danza di natura pastorale, ispirato alle musiche di cornamusa e composto, a somiglianza di quelle, a due voci su un pedale (bordone) semplice o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CORNAMUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musette (1)
Mostra Tutti

CANARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Danza, d'origine probabilmente spagnola, in voga dalla fine del sec. XVI a tutto il XVII. Per il suo ritmo a terzine con la prima nota puntata, si ricollega, musicalmente, con il saltarello romano. Presenta [...] inoltre analogie con la giga e con la corrente, ma dalla prima si distingue nell'esecuzione che vuole, secondo J. J. Quantz, arcate brevi e secche, mentre meglio della corrente si accosta al tipo di movimento ... Leggi Tutto

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

. Danza d'origine negro-americana, che trae il suo nome dalla città di Charleston. I suoi caratteri ritmici la collegano al tipo Rag-time (v.), del quale è una delle più recenti manifestazioni. Proprio [...] del charleston è la sincope ♩ ??? ♪û ∣ ♩ ??? ♪û . La misura abituale in ??? può essere sostituita con le altre binarie 2/4 e anche 4/4. Esempî di charleston non mancano nella produzione artistica contemporanea, ... Leggi Tutto
TAGS: RAG-TIME – SINCOPE – JAZZ

PASSEPIED

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSEPIED . Danza diffusasi dal tardo sec. XVI in poi specialmente in Francia, dove divenne aulica al tempo di Luigi XIV, e, verso il sec. XVIII, in Inghilterra. Ritmo prima binario, poi ternario (3/4, [...] 3/8 ecc.), movimento in allegro, carattere leggiero. La forma musicale entrò nella Partita, nel Balletto, nella Suite ecc., posta di solito quale intermezzo tra Sarabanda e Giga, non come pezzo d'obbligo. ... Leggi Tutto

COREA o ballo di s. Vito

Enciclopedia Italiana (1931)

Infermità caratterizzata da contrazioni muscolari, complicate da movimenti involontarî, che colpisce a preferenza i ragazzi da 5 a 15 anni e il sesso femminile più del maschile. Ha stretti rapporti col reumatismo articolare e con l'endocardite reumatica, affezioni con cui essa assai spesso è associata; però sembra che anche altre cause morbose possano determinarne la comparsa. La malattia s'inizia ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCARDITE – ENCEFALITE

La danza nel Quattrocento: i trattati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] partenza, infine i passi, le traiettorie e il tempo che seguono. Antonio Cornazano non è un vero e proprio maestro di danza, ma è un umanista minore dai molteplici e colti interessi che, dopo aver prestato servizio presso gli Este, succede a Domenico ... Leggi Tutto

La danza tecnologica: l’elettronica dance

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] jockey), selezionatore di dischi e compilatore di liste di brani, assume una rilevanza crescente divenendo sempre più artigiano della danza collettiva ma anche artista della manipolazione del suono. Se in un primo tempo è quasi invisibile e si limita ... Leggi Tutto

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] Chiesa greca, come in san Giovanni Damasceno, in merito alla morte di Maria si parla di un ingresso solenne in Cielo fatto di danze e balli (Omelie sulla beata Vergine, II, 2 da 2Sam. 6,5 e 1Cron. 15,25). In seguito san Bernardino da Siena, nelle ... Leggi Tutto

La danza dei secoli XIII e XIV: danza e poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] la Rose (dove il protagonista assiste a un ballo in tondo di Amore, Bellezza e altre virtù che si tengono per mano). Questa danza alterna il ritmo del canto del conduttore, che guida il movimento, al ritmo del canto del coro, che gli risponde con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali