• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

rivista

Enciclopedia on line

Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità. La [...] parola revue (da cui l’italiano rivista) compare per la prima volta nel 1728 in un lavoro di P.F. Biancolelli e G.A. Romagnesi; già agli inizi del 18° sec. si rappresentavano a Parigi nelle baracche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: TARANTO – FRANCIA – PARIGI – ITALIA – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivista (1)
Mostra Tutti

kabuki

Enciclopedia on line

Una delle principali forme drammatiche giapponesi, sorta all’inizio del 17° secolo. Erede di molti generi di spettacoli popolari basati su danza, recitazione e canto, secondo la tradizione ha avuto origine [...] dalle rappresentazioni elaborate da una danzatrice, Okuni, ed eseguite con altre compagne sul greto del fiume Kamo a Kyōto nel 1603. L’iniziativa ebbe un immediato successo, ma ben presto il governo proibì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: JŌRURI – KYŌTO – ŌSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kabuki (1)
Mostra Tutti

Erato

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ερατώ) Una delle nove Muse, della danza prima, poi della mimica e della geometria (➔ musa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MUSE

Hepburn, Audrey

Enciclopedia on line

Hepburn, Audrey Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; [...] tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; Sabrina (1954); Guerra e pace (1956, in Italia); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The nun's story (1959); Breakfast at Tiffany's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LOSANNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hepburn, Audrey (2)
Mostra Tutti

follia

Enciclopedia on line

Termine non tecnico usato genericamente per indicare uno stato di alienazione mentale. Danza cinquecentesca d’origine iberica, in movimento moderato e misura in 3/4, spesso trattata dai compositori italiani [...] (G. Frescobaldi, A. Corelli, B. Pasquini, A. Scarlatti ecc.) in forma di tema variato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – PSICHIATRIA
TAGS: FRESCOBALDI – ALIENAZIONE – PASQUINI – CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follia (1)
Mostra Tutti

Rambert, Marie

Enciclopedia on line

Rambert, Marie Nome d'arte della danzatrice e insegnante di danza di origine polacca Cyvia Rambam, poi Miriam Ramberg (Varsavia 1888 - Londra 1982). Studiò danza a Varsavia e medicina a Parigi. Attratta dalle teorie [...] . Nel 1918 sposò il drammaturgo A. Dukes (1885-1959), ottenendo la cittadinanza inglese. Dopo aver aperto una scuola di danza a Londra (1920), fondò (1930) il Ballet Club, compagnia che nel 1935 divenne il Ballet Rambert. È considerata, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: V. NIŽINSKIJ – STRAVINSKIJ – VARSAVIA – LONDRA – RAMBAM

Ruskaja, Jia

Enciclopedia on line

Ruskaja, Jia Nome d'arte della danzatrice e coreografa Evgenija Fëdorovna Borisenko (Kerč´ 1902 - Roma 1970); compiuti gli studî classici e quelli musicali, passò a Ginevra a studiare medicina. Venuta in Italia, si [...] dedicò solo alla danza, esibendosi al Teatro degli Indipendenti di Roma; diresse poi la scuola di ballo della Scala (1932-34), a Roma la sua scuola di danza, da cui poi doveva derivare l'Accademia nazionale di danza, da lei diretta fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruskaja, Jia (1)
Mostra Tutti

SCHOTTISCH

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOTTISCH (dall'ingl. scottish) Indica un tipo di danza di società che si ballava in tondo (round dance), molto affine alla polka e però, come questa, in due tempi, ma di movimento alquanto più moderato. [...] Non è da confondersi, come taluni fanno, con l'écossaise, che era invece una danza di carattere popolare, originaria della Scozia, dove veniva ballata al suono della bag-pipe, di ritmo ternario e introdotta in Francia sul finire del sec. XVIII. Lo ... Leggi Tutto

Basil, Wladimir de, detto Colonel de

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'impresario e direttore di compagnia di danza Vasilij Grigorevič Voskresenskij (Kaũnas 1888 - Parigi 1951). Fondatore dei Balletti russi di Monte Carlo (1932) con R. Blum, dopo la rottura [...] con quest'ultimo (1936) diede vita a una propria compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – KAŨNAS

freestyle

Enciclopedia on line

Disciplina sciistica, consistente nel compiere acrobazie, passi di danza, salti dal trampolino, eseguendo in aria figure prestabilite: sforbiciata, divaricata, avvitamento ecc. Nato agli inizi degli anni [...] 1970, il f. è stato inserito nei Giochi olimpici invernali dal 1992 (Albertville); è suddiviso in tre specialità: salto, gobbe, balletto (detto anche acroski) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali