• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

LEPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del [...] di La bella fanciulla di Gand ovvero Un sogno di Antonio Cortesi. Nel 1853 vi era ritornato con Blasis, per il quale aveva danzato la parte di Alberto in Gisella (da Jean Coralli) e Le galanterie di Parigi con ottimo riscontro: "Il Lepri è per noi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELPUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHELPUN (Κάλπων ?) L. Rocchetti Nome di sileno su uno specchio etrusco dove è rappresentato in atteggiamento di danza con il dorso coperto di pelle di leopardo insieme a Munthuch. Bibl.: F. Gerhard, [...] Etrusk. Spiegel, Berlino 1843, tav. 314; H. Heydemann, Sastyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 33; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi. VII; Munthuch e Chelpun, Roma 1937 ... Leggi Tutto

FORNAROLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAROLI, Lucia (Cia) Paola Campi Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] dello spettacolo, V, Roma 1958, pp. 540 s.; L. Rossi, Storia del balletto, Milano 1961, pp. 176, 178; G. D'Aronco, Storia della danza, Firenze 1962, p. 247; G. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 70, 76, 84, 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ballo di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] degli abbigliamenti ingombranti e sontuosi. Ma al suo fianco si è sviluppata la gagliarda (in 3/4 o 6/8), danza di corteggiamento tipica del Cinquecento italiano, vivace ed elevata, in cui i salti maschili di origine popolare si impreziosiscono nella ... Leggi Tutto

ballata

Enciclopedia on line

Letteratura La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] un’altra stanza e così via. Le stanze sono generalmente 4; ma può esservene anche una sola. Quanto al canto e alla danza, le danzatrici formavano un cerchio e aprivano il ballo cantando in coro il ritornello, compiendo un giro intero; poi la solista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ballata (1)
Mostra Tutti

MASK

Enciclopedia Italiana (1934)

MASK (o Masque) Edward DENT Spettacolo teatrale, d'argomento quasi sempre mitologico e allegorico, cui concorrono poesia, danza e musica, in voga presso la corte e l'aristocrazia britannica nei secoli [...] . Dopo lo spettacolo questi attori (che erano dilettanti e appartenevano a buona famiglia) s'intrattenevano con gli ospiti in giuochi e danze. Con l'andare del tempo (fine del sec. XVI) tali serate ebbero un certo sviluppo, e il mask comportò spesso ... Leggi Tutto

Linke, Susanne

Enciclopedia on line

Danzatrice e coreografa tedesca (n. Luneburgo 1944), considerata, insieme con P. Bausch e R. Hoffmann, una caposcuola della nuova danza libera. Studiò a Berlino con M. Wigman, e alla Folkwang School di [...] Essen. Tra il 1970 e il 1973, accanto ai maggiori esponenti della danza moderna neo-espressionista, ha danzato con il Folkwang dance studio, per il quale ha poi realizzato varie coreografie: L'histoire obscure (1975); Satie (1977); The next one, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOLLVEREIN – LUNEBURGO – BERLINO – ESSEN

masque

Enciclopedia on line

(o mask) Tipo di azione scenica in voga nelle corti inglesi tra Cinque e Seicento, costituita da canto, danza, scenografia e recitazione. D’argomento mitologico e vicino al ballet de cour francese e all’intermedio [...] italiano, il m. fu coltivato da M. Locke, J. Blow e T.-A. Arne. Tra gli autori: B. Jonson per azioni sceniche e versi, e I. Jones per scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEATRO NELLA STORIA

Nureev, Rudolf Hametovič

Enciclopedia on line

Nureev, Rudolf Hametovič Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò [...] tournée, dopo il trionfale esordio di Parigi, emersero contrasti tali con la direzione artistica del Kirov che N. rimase in Francia. Danzò allora con il Grand Ballet du Marquis de Cuevas e dal 1962 con il Royal Ballet di Londra. Partner abituale di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – OPÉRA DI PARIGI – LEGION D'ONORE – LAGO BAIKAL – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nureev, Rudolf Hametovič (1)
Mostra Tutti

Stoessel, Martina

Enciclopedia on line

Stoessel, Martina Stoessel, Martina. – Attrice e cantante argentina (n. Buenos Aires 1997). Formatasi giovanissima al canto, al teatro musicale e alla danza, nel 2008 ha esordito nella recitazione nella telenovela argentina [...] Patito feo (Il mondo di Patty); negli anni successivi si è felicemente sperimentata nel canto e nella danza, e nel 2012 ha recitato come protagonista (riconfermata nel 2013) nella serie televisiva Violetta, interpretando il ruolo del personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali