• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

CORALLI, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI (C. Peracini), Jean Alessandra Ascarelli Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] stesso anno. Nel 1813 e nel 1820 partecipò come ballerino ad alcuni spettacoli dati alla Fenice di Venezia e nel 1817 danzò al S. Carlos di Lisbona dove tornò come coreografo per riproporre ancora in una nuova edizione Paulo e Rozinha con musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEOPHILE GAUTIER – TEATRO ALLA SCALA – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Jean (1)
Mostra Tutti

salto

Enciclopedia Dantesca (1970)

salto Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Pd XVIII 135 per salti fu tratto al martiro, vale " passo di danza ", " ballo ". S. Giovanni Battista fu decapitato per richiesta della figlia di Erodiade, [...] quando, avendo ella danzato al cospetto di Erode, questi si dichiarò pronto a soddisfare qualunque suo desiderio (Matt. 14, 6-12; Marc. 6, 21-28). ... Leggi Tutto

Polimnia

Enciclopedia on line

(o Polinnia; gr. Πολύμνια) Nella mitologia greca, una delle 9 Muse, figlia di Zeus e Mnemosine, considerata la musa della danza e del canto sacro (➔ musa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MNEMOSINE – ZEUS – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimnia (1)
Mostra Tutti

Ek, Mats

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ek, Mats Ek, Mats. – Ballerino, coreografo e regista teatrale svedese (n. Malmö 1945). Figlio della coreografa Birgit Cullberg, si è accostato alla danza moderna e in particolare alla tecnica Graham, [...] grazie all'insegnamento di Donya Feuer all'Accademia di danza di Stoccolma. Dopo gli studi di recitazione e danza ha fatto parte del Cullberg Ballet (1973-74), di cui è stato anche direttore (1985-93). Come coreografo ha ideato lavori ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ek, Mats (1)
Mostra Tutti

velina

Lessico del XXI Secolo (2013)

velina s. f. – Nel linguaggio giornalistico e televisivo, bella ragazza che, in genere senza parlare, accompagna con passi di danza e atteggiamenti ammiccanti i momenti di uno spettacolo televisivo di [...] intrattenimento, uno show, una pubblicità. Il termine ha avuto origine dalla trasmissione televisiva Striscia la notizia e si richiama alla presenza sulla scena di ragazze incaricate di portare al conduttore ... Leggi Tutto

CAROSO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSO, Fabrizio Alessandra Ascarelli I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] , Paris 1955, pp. 64, 68, 128, 134; G. Tani, in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 89-92; C. Sachs, Storia della danza, Milano 1966, pp. 308, 401; J. Suttos, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Supplement, XV, coll. 1331 s.; F. J. Fétis, Biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – ONORATO CAETANI – THOINOT ARBEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Norodom Sihamoni

Enciclopedia on line

Norodom Sihamoni – Diplomatico e uomo politico cambogiano (n. Phnom-Penh 1953). Figlio maggiore del sovrano Norodom Sihanouk, ha completato gli studi di danza classica e coreografia a Praga, e negli anni Ottanta si è trasferito [...] in Francia, dove dal 1993 ha ricoperto l’incarico di ambasciatore della Cambogia presso l’UNESCO. Unico candidato alla successione, N. è stato eletto re della Cambogia dal Consiglio del Trono nell’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORODOM SIHANOUK – CAMBOGIA – FRANCIA – UNESCO – PRAGA

Shakira

Enciclopedia on line

Shakira – Nome d’arte di Shakira Isabel Mebarak Ripoll, cantautrice e produttrice discografica colombiana (n. Barranquilla 1977). Appassionata di musica e danza sin dall’infanzia, a soli quattordici anni ha inciso [...] il primo album (Magia, 1991); con Pies descalzos (1995, co-prodotto dalla stessa S.) invece è riuscita a farsi conoscere anche dal pubblico statunitense (perlopiù di origine latino-americana). La definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – BARRANQUILLA – POP LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakira (1)
Mostra Tutti

Ortiz, Fernando

Enciclopedia on line

Etnologo cubano (n. L'Avana 1881 - m. 1969), prof. di etnografia cubana nell'univ. dell'Avana, si è occupato di musica, danza e teatro di Cuba e di varî problemi di afroamericanistica e di folclore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – ETNOLOGO – AVANA – CUBA

Bòcci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ballerino e mimo (n. Firenze 1782); esordì (1796) come secondo ballerino, quindi primo ballerino sulle principali scene italiane, poi, lasciata la danza, dal 1814 primo mimo; infine (1833-63) maestro di [...] mimica nella scuola di ballo della Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali