• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

furlana

Enciclopedia on line

Antica danza popolare friulana, di carattere vivace, ballata (a gruppi di due o di quattro persone) in tondo, a salti, intrecciandosi le mani anche al disopra del capo. Le misure sono varie. Se ne trovano [...] esempi idealizzati anche in composizioni di J.S. Bach, F. Couperine e M. Ravel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su furlana (1)
Mostra Tutti

Doménico da Piacenza

Enciclopedia on line

Teorico e maestro di danza (sec. 14º-15º). Attivo alla corte degli Estensi a Ferrara, autore di un trattato De arte saltandi et choreas ducendi del 1416, è da considerare l'iniziatore della legislazione [...] coreografica, basata su un sistema musicale e relativa tavolatura di passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – FERRARA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménico da Piacenza (1)
Mostra Tutti

canaria

Enciclopedia on line

(o canario) Danza originaria delle Canarie, diffusa nel 17° sec. in Europa. Nei vari esempi a noi pervenuti (J. de Chambonnières, L. Couperin, G.B. Lulli, H. Purcell ecc.) il ritmo è simile a quello della [...] giga e la misura è segnata ora in 3/8 ora in 6/8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPA

scozzese

Enciclopedia on line

(francese écossaise) Danza vivace in ritmo binario, diffusasi in Francia verso il 1700; si distingue dall’anglaise per la maggiore velocità e per il passo, alternato come quello della bourrée o della [...] polka. Ne composero L. van Beethoven, F. Schubert, F. Chopin, C.M. von Weber e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: BEETHOVEN – FRANCIA

Ländler

Enciclopedia on line

Ländler Danza popolare della Germania meridionale, in ritmo ternario e carattere pastorale. Nota fin dal 17° sec., fu posta in ombra nel 19° sec., dal Walzer, da cui forse deriva. Pregevoli Ländler furono [...] composti da W.A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, E. Lanner ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: BEETHOVEN – GERMANIA – MOZART

polca

Enciclopedia on line

(o polka) Danza diffusasi nel 19° sec., dall’originaria Boemia, nel resto d’Europa. Il ritmo è di 2/4, il movimento vivace, il carattere gaio e popolaresco. Celebri musiche di p. boema si trovano specialmente [...] nei lavori di B. Smetana, A. Dvořák e L. Janáček. La p. brillante di società ha avuto esempi presso J. Offenbach, gli Strauss e altri compositori di musica da ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: SMETANA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polca (1)
Mostra Tutti

ciarda

Enciclopedia on line

(o czarda; ungh. csárdás) Danza popolare ungherese, nella quale una lenta introduzione (detta lassú) prelude a un allegro (friss; talvolta diviso in due pezzi, l’ultimo anche più rapido) in ritmo pari, [...] di carattere energico e animato. Nel 19° sec. i ritmi di c. entrarono a far parte del repertorio della musica colta (si pensi alla seconda delle Rapsodie ungheresi di F. Liszt) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciarda (1)
Mostra Tutti

malagueña

Enciclopedia on line

malagueña Danza popolare spagnola in ritmo ternario (forse originaria di Malaga), che si esegue su melodie cantate con accompagnamento strumentale. Simile al fandango, dal quale si differenzia per alcuni [...] dettagli armonici e strumentali, si svolge attraverso una libera improvvisazione su uno schema armonico elementare. Ne fornirono esempi in ambito colto I. Albéniz e M. Ravel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: FANDANGO – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malagueña (1)
Mostra Tutti

siciliana

Enciclopedia on line

siciliana Antica danza di andamento moderato con misure di 6/8 o 12/8, caratterizzata da una figura ritmica in cui il primo tempo di 3 note è suddiviso da una croma puntata, seguita da una semicroma e [...] da un’altra croma; fu spesso usata come movimento lento nelle suites e sonate barocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: SONATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siciliana (1)
Mostra Tutti

pòlka

Enciclopedia on line

pòlka Danza di origine boema diffusasi nel resto d'Europa nella seconda metà del 19° sec., di ritmo binario, movimento vivace, carattere gaio e popolaresco. Celebri brani di p. si trovano nei lavori di [...] B. Smetana, A. Dvořák e L. Janáček. La p. brillante di società ha avuto moltissimi esempi presso J. Offenbach, gli Strauss e altri compositori di musica da ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali