• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

divertissement

Enciclopedia on line

In origine, danza e canzone inserite in opere e balletti francesi del 18° secolo. Il d. era collocato tra gli atti o alla fine dello spettacolo, talvolta in maniera episodica, ma connessa al soggetto del [...] Saint-Saëns (Sansone e Dalila), mentre nel balletto d’azione ottocentesco i d. appaiono come una specie di suite di danze all’ultimo atto (Coppelia, La bella addormentata nel bosco, Don Chisciotte, Paquita). Nell’uso attuale, il termine indica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
TAGS: FAUST

obertas

Enciclopedia on line

Danza polacca non dissimile dalla mazurka, ma più rude nel carattere; in movimento vivace, ritmo ternario. Nota l’o. nel 1° atto del Mefistofele di A. Boito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obertas (1)
Mostra Tutti

TOURDION

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURDION Luigi Colacicchi Antica danza francese così denominata da Thoinot Arbeau. Era in misura ternaria e seguiva generalmente la ronde, al posto della gagliarda o del saltarello. Nel 1500 questo [...] termine sta già a indicare la seconda (o terza) parte della cosiddetta danza bassa (sorta di derivazione meno solenne del rondò). In una raccolta di danze del Gervaise (1554) la s'incontra in ritmo binario ma l'Arbeau avverte che la misura binaria ... Leggi Tutto

galop

Enciclopedia on line

Danza tedesca di origine popolare entrata in voga in Francia intorno al 1830. In movimento vivacissimo (Presto) e misura binaria, è costituita da uno o due trii, con o senza introduzione e coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galop (1)
Mostra Tutti

LÄNDLER

Enciclopedia Italiana (1933)

LÄNDLER Guido Pannain . Danza popolare tedesca in ritmo ternario (misura 3/4 o 3/8). Secondo F. M. Böhme, il ländler annunzierebbe il walzer. Per quanto vi sia incertezza sul preciso suo luogo d'origine, [...] nome ländler risale al sec. XVII; in antiche intavolature di liuto si trova la lezione länderli. La struttura musicale di questa danza è molto semplice, come quella d'un canto popolare: due parti ciascuna di otto misure; la seconda può essere o una ... Leggi Tutto

farandola

Enciclopedia on line

Danza provenzale, ballata da uomini e donne che tenendosi per le mani o per i fazzoletti si dispongono in lunga fila, preceduti da suonatori di strumenti a fiato (galoubets) e tamburelli. Celebre è la [...] f. dell’Arlesiana di G. Bizet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farandola (1)
Mostra Tutti

minuetto

Enciclopedia on line

Danza nata in Francia all’inizio del 17° sec., con ritmo ternario e misura in quarti e in ottavi. D’uso dapprima popolare, trovò poi grande favore nella società presso l’aristocrazia e nelle corti, fin [...] dal tempo di Luigi XIV, grazie a G.B. Lulli. A partire dalla seconda metà del Settecento figura come terzo tempo nelle sinfonie, sonate e quartetti. Sono celebri i m. di L. Boccherini, F.J. Haydn, W.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – DANZA POPOLARE
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – BEETHOVEN – FRANCIA – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuetto (1)
Mostra Tutti

pavana

Enciclopedia on line

Danza aulica diffusa specialmente nei paesi latini dall’inizio del 16° sec. a tutto il 17°. La musica è in movimento solenne, ritmo pari con inizio dattilico. Se ne trovano esempi fin verso la metà del [...] 18° sec., quando già la p. non era più ballata. In epoca moderna sono celebri la Pavane pour une infante défunte e la Pavane de la Belle au bois dormant (da Contes de ma Mère l’Oye) di M. Ravel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavana (1)
Mostra Tutti

quadriglia

Enciclopedia on line

Danza francese in voga nei sec. 18° e 19°, derivata dalla contraddanza: veniva eseguita da 4 coppie di danzatori (o multipli di 4), disposti frontalmente o in quadrato; raggiunse la massima diffusione [...] nella Francia napoleonica e fu in seguito sostituita dalla polka. Per estensione, la musica con cui si balla la q., generalmente tratta da motivi popolari e arie d’opera (autore particolarmente fertile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CONTRADDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadriglia (1)
Mostra Tutti

jota

Enciclopedia on line

Danza popolare iberica, originaria dell’Aragona, ma diffusa in Spagna in numerose varianti regionali. È in ritmo ternario, movimento rapido e gradatamente accelerato. Viene eseguita a coppie disposte frontalmente, [...] con accompagnamento di chitarre, castagnette, triangolo e canto. Alla j. si ispirano varie composizioni (per es., la danza finale in El sombrero de tres picos, di M. de Falla), anche di musicisti non iberici (come la Jota aragonesa di M. Glinka, 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: CASTAGNETTE – ARAGONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jota (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali