• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

krakowiak

Enciclopedia on line

Danza polacca di carattere gaio in tempo 2/4, ritmicamente caratterizzata dall’accentuazione dei tempi deboli e dalla frequenza della sincope. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: TEMPI DEBOLI – SINCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su krakowiak (1)
Mostra Tutti

cake-walk

Enciclopedia on line

Danza di origine afroamericana che, tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20° si diffuse nel Sud degli Stati Uniti nell’ambito del music-hall. Fu così chiamata perché alla coppia migliore si dava in [...] premio una focaccia. Caratterizzata da ritmo binario con formule sincopate e andamento Allegro, si diffuse in Europa, anche nella musica colta (per es. Golliwogs’ Cake Walk in Childrens’ Corner di Debussy) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: STATI UNITI – EUROPA

conga

Enciclopedia on line

Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. Strumento a percussione, noto anche col nome di tumba, consistente in un tamburo dal fusto a forma di barile, [...] con una sola pelle, tesa mediante cerchioni e tiranti a vite; si suona a mani nude ed è di uso frequente nella musica afrocubana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO A PERCUSSIONE

habanera

Enciclopedia on line

Danza di origine cubana, poi diffusa in Spagna. Il movimento è vario, ma sempre moderato, il ritmo è binario, con varie formule caratteristiche. È composta musicalmente in più strofe (8 o 16 misure) inquadrate [...] tra un’introduzione e un finale. Il suo ritmo è stato impiegato da G. Bizet nella Carmen e poi da C. Debussy, M. Ravel e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: SPAGNA

passepied

Enciclopedia on line

Danza francese del 16°-18° sec., in ritmo prima binario, poi ternario, e movimento allegro, di carattere leggero. Compare, idealizzata, nella musica d’opera e di suite, qui di solito come intermezzo tra [...] la sarabanda e la giga. Esempi si hanno in A. Campra, A.-C. Destouches, J.K.F. Fischer, J.S. Bach ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: SARABANDA – GIGA

can can

Enciclopedia on line

Danza francese in tempo binario e d’andamento vivace, derivante dal galop della quadriglia; fu in voga dal 1832 agli inizi del Novecento. J. Offenbach la introdusse in Orfeo all’inferno (1858). Dopo una [...] fase di decadenza, conobbe un periodo di fortuna alla fine del 19° sec., quasi simboleggiando lo spirito della belle époque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA

rumba

Enciclopedia on line

Danza cubana di origine africana, la cui musica è in tempo 2/4 rapido e fa ampio uso di sincopi: la base ritmica è costituita da un periodo di 4 battute ripetuto. Si diffuse nella musica leggera europea [...] e americana a partire dal 1920 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA
TAGS: SINCOPI

cordace

Enciclopedia on line

Danza del coro dell'antica commedia greca, di carattere burlesco e licenzioso. Si accompagnò spesso alla pantomima in vere e proprie rappresentazioni sceniche, che però non vi sono elementi sufficienti [...] per poter ricostruire. Fu anche danza a sé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA GRECA – PANTOMIMA

guaracha

Enciclopedia on line

Danza cubana di ritmo vivace e in tempo binario. Particolarmente in auge nel 19° sec., fu utilizzata da D.-F.-E. Auber nel grand-opéra La muette de Portici (1828). Tornò in voga a partire dagli anni 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA

passamezzo

Enciclopedia on line

Danza italiana e francese del 16°-17° sec., in ritmo binario e movimento moderato. Simile alla pavana, il p. veniva unito per contrasto al salterello. Esempi noti presso C. Gervaise, F. Caroso, W. Byrd [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: PAVANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali