PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] cratere marmoreo di modello neoattico, ma di esecuzione che sarà da ritenersi del Il sec. d. C., dove è rappresentata una danza di menadi mentre Dioniso procede sorretto da un satirisco. Esso era noto a Nicola Pisano che prese spunto dal Dioniso per ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , lotta ed animali varî, o l'ossuario di bronzo laminato recante sul coperchio e sulle spalle una scena di danza rituale intorno ad una scimmia incatenata. Nella costruzione e nella concezione religiosa che s'intuisce al loro fondo, questi oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] minori, spiriti protettori dell'antica religione agreste, raffigurati con l'attributo della cornucopia in concitati passi di danza, ma nella nuova organizzazione del culto ai Lares compitales erano sempre associati i Lares Augusti, rappresentati ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , numerose statuette di M. con una lancia e un trofeo fra cui è quella bronzea di Delémont, dal vivace moto di danza.
Con lancia e trofeo il dio è raffigurato pure sulla base di Civita Castellana di età cesariana, dove però M., personaggio principale ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] rinvenuto nell'area sacra di Molino a Vento o gli esemplari di grandi placche fittili raffiguranti Gorgoni o scene di danza, come quelli del Predio Ventura e da Bitalemi. E alla stessa vivace produzione locale possono essere assegnate tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] figurazioni, a toni essenzialmente chiari. Il primo intarsio reca, contrapposti, un satiro barbato e una menade, moventisi a passo di danza; il satiro si appoggia con la destra ad un tirso; la menade, in lungo chitone, ha nella sinistra un cembalo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] e racchiude uno spazio che, più che un’orchestra, è una vera e propria arena: può così ospitare, oltre alla danza e al mimo, anche combattimenti fra gladiatori e venationes (lotte fra gladiatori e belve).
Teatri-anfiteatri di questo tipo li troviamo ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] , simbolico o decorativo, composte di elementi animaleschi e teste umane, note soprattutto da gemme, quanto con la danza egiziana detta gryllismòs, forse grottesca e farsesca.
Accanto al tipo di caricatura di uomo con testa animalesca, spesso ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] e biathlon), quelle alpine (discesa libera, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata), il pattinaggio artistico, danza e di velocità, hockey su ghiaccio, curling maschile e femminile, bob, slittino, freestyle, snowboard maschile e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] (476 b).
E poi non va dimenticato che lo stesso termine "mimèsi" deriva da μιμεῖσϑαι, rappresentare mediante il mimo, la danza, ed è termine legato, dunque, al teatro (coragico e tragico) dionisiaco. Non solo, ma che si tratti di prospettiva scenica ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...