Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] kalathìskos, o cestello di foglie di canna, tradizionale a Sparta nelle feste di Apollo Karnèios. Le tre fanciulle compiono una danza circolare, volgendo il dorso al fusto; il vento, che dispone il lieve chitone in modo da far risaltare la florida ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] assai inferiori. La funzione della Ruota della Medicina è incerta: essa potrebbe essere stata costruita come casa per la Danza del Sole, dove si celebravano cerimonie ogni mese di giugno. Qualunque sia stata la sua destinazione, le dimensioni e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] la morte era accompagnata da elaborati riti di lutto; i dolenti, scriveva Cobo, un prete spagnolo, "uscivano ogni giorno e danzavano al suono di tamburi e flauti cantando con toni tristi. Essi andavano in tutti quei luoghi che il defunto era solito ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] e menadi, vendemmie e riti bacchici, erme e tirsi, maschere e vasi, edera e vite. Altre serie si ispirano alla danza, non sempre orgiastica, e alla musica, alla caccia e al circo; rappresentano atti di culto più generici; simposi e gruppi erotici ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] si è già notato per i dōtaku di bronzo. Anche qui hanno risalto disegni di case, scene di caccia e di danza, figure di guerrieri. La composizione rimane minuta, schematica, sempre ideografica. Nell'avvio graduale al pittoricismo dell'arte g., non fa ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] principi, generalmente in trono, circondati da simboli o raffigurazioni di una vita di piacere: il bere, il mangiare, la danza, il canto, il suonare diversi strumenti musicali, i piaceri sensuali, individuati dalla presenza di donne con grande seno e ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] che sembra anche attualmente preferibile. Ma la scoperta delle nuove lastre e l'atteggiamento, ritenuto di fuga piuttosto che di danza, nella coppia di figure della metope n. 11, ha successivamente indotto la studiosa ad escludere l'ipotesi, ed a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] .C.: una serie di emblemata o quadretti, incorniciati da vari motivi decorativi (predomina la treccia) presenta scene di danza, od orgiastiche; protagonisti sono lo stesso Dioniso (nell’emblema centrale), satiri e menadi.
Bibliografia
In generale:
F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’antica G. la musica ebbe grande rilievo. Lo stesso termine musica, con cui si indicava l’unione tra musica, poesia e danza, deriva dal vocabolo greco musikè, cioè ‘arte delle Muse’, le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, gesto e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di diametro; un auditorium all'aperto per 6000 spettatori; il cosiddetto Palenque, arena coperta per rappresentazioni musicali e di danza; e inoltre uno stadio, impianti di canottaggio, parchi giochi per i bambini e numerosi alberghi, tra i quali si ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...