Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] miniaturistici, assistono a cerimonie: l'affresco del Tempio, quello del Bosco Sacro e della Danza (Sacred Grove Fresco), ambedue di Cnosso. Oppure danzano, come la Fanciulla del Megaron della Regina; o sono trasportate in portantina come la Dama ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] attività venatorie di caccia e pesca, come quelle della pesca all'arpione nelle paludi; scene di musica, giochi e danza, oppure di attività sportive; cerimonie rituali, come quelle pertinenti al funerale. Alcune tombe erano decorate con motivi che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e anch'essi provenienti dalle necropoli di Chiusi (v.), dove in rilievo assai basso sono raffigurate scene di convito, di danza, o di rito nuziale. Isolati sarcofagi del tipo a cassa lignea (Perugia, con scena di ritorno da una spedizione vittoriosa ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] (Karaköy), piccolo porto sulla costa S della penisola milesia, viene un rilievo della fine del VI sec. a. C., con danza vorticosa di donne che si tengono per mano: probabilmente è una sima templare (a Londra). Dalla insenatura di Kowella viene un ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 24,4 cm) raffigurante un Bodhisattva stante, una tavoletta di legno scolpito (alt. 28,5 cm) raffigurante una ḍākinī che danza su un grande fiore di loto. Sono stati inoltre trovati tessuti, porcellane e frammenti di testi. Particolare rilievo per lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sec. d.C.), nel quale troviamo due corpi aggiuntivi ‒ il bhogamaṇḍapa (sala delle offerte) e il nāṭamandir (padiglione della danza) ‒ allineati con i due tradizionali. Ricorderemo, infine, il tempio di Surya a Konarak (XIII sec. d.C.), concepito ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] particolare di decorazione sugli esemplari di bronzo è costituita dall'incisione, come sulla coppa da el-Hobagi con rappresentazione di danza funebre in stile kushita-romano o le scene rituali su una coppa da Gemai. Due coppe incise dalla tomba di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] severo: G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, pp. 114, 135, 214; G. Caputo, Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle Menadi in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1948, p. 15 s. Cariatidi e cistofore (Kriton): G. Becatti, Scavi di Ostia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , dove essi chiamano gli antenati, invitandoli a fare ritorno. La notte e la mattina che precedono la cerimonia vengono trascorse danzando e cantando, e quindi una processione si reca nel luogo in cui sorge la tomba. Durante il famadihana i defunti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ).
Bibliografia
P. Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943, passim; G. Caputo, Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle Menadi in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1948; G. Pesce, Il "Palazzo delle Colonne" in Tolemaide di Cirenaica ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...