Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di Yinan, in cui sono raffigurati i preparativi e la celebrazione d'un banchetto rallegrato da un'orchestra e da giocolieri e danzatori. Disposte di profilo o di tre quarti, le figure sono circondate da una linea morbida che si adatta soprattutto a ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] il grandioso banchetto su un m. di Cartagine, entro una sala ovale con tavole di banchettanti tutto in giro e suonatori e danzatori nel centro. Nel m. del "Buffet Supper" di Antiochia, attorno a un medaglione in cui è Ganimede, il coppiere degli dèi ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] non sono state create da nessun coreografo. In questo stesso programma si potrebbe leggere che i costumi indossati dai danzatori provengono da varie regioni di un paese. In altre parole, si avrebbe un corrispettivo dei testi compositi di racconti ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] danzanti’. Vengono eseguite melodie speciali per le quali vengono impegnati solo il tamburo e una cornamusa (gajda). I danzatori, in contatto mistico con il Santo, pronunciano vaticini concernenti eventi d’interesse comune o di singole persone del ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] tempio riunisce così un gran numero di persone cui sono attribuiti varie mansioni e diritti (donatori, sacerdoti, musicisti, danzatori, cuochi, fiorai, contadini e mandriani che curano le terre e il bestiame del tempio). Il tempio quindi può essere ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] però di soli strumenti a percussione, i quali non hanno altro ufficio, se non quello di accentare, per i cantori-danzatori, il ritmo.
Può darsi che nuove ricerche e nuovi studi vengano ad accrescere e a chiarire la conoscenza della musica dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il nome dell'attore Ira Aldridge. Specialmente nello spettacolo detto "di varietà" i Negri, attori, cantori e danzatori rivelano talvolta doti sorprendenti di agilità, grazia, e un sentimento affinatissimo del teatro come puro spettacolo, pieno di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di mais o suonando corde armoniche. Esistevano anche stregoni, dividentisi secondo le loro attribuzioni; mangiatori di cuori, danzatorì con i morti, addormentatori ecc. I sacerdoti vestivano mantello e berretto neri, per insegne avevano un sacco di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e femminili, tutte conservate ai Musei Vaticani e inoltre, una serie di altre tredici figure di amorini, danzatori e danzatrici racchiuse entro partizioni architettoniche con sobrî ornati floreali che rimasero presso i proprietarî del fondo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nell'ippodromo stesso, e dall'altro il trasporto e l'erezione dell'obelisco stesso.
Sia queste scene narrative che quelle raffiguranti danzatori e musici (tra i quali due suonatori di organo pneumatico) in basso del rilievo del lato S-E (mano A ...
Leggi Tutto
danzatore
danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...