L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] sempre un volto umano dai tratti standardizzati; sembra che solo pochi esemplari siano stati indossati da attori o danzatori. Alcune maschere ricoprivano il volto di defunti, altre rappresentavano quello di idoli vestiti con indumenti di tessuto o ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , Scott Ryberg, 147, tav. liii, 8o b; cfr. Arco di Benevento, ibid., tav. liv, 82 a-c): un ricordo dei danzatori armati etruschi (Petersen) o un rappresentante della Iuventas romana che prendeva parte ai giochi quali il lusus Troiae (Rostovtzev). La ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] il magnifico mosaico (Klagenfurt, museo), che raffigura Dioniso al centro di un esagono, con intorno, entro una divisione stellare, danzatrici e danzatori bacchici, pavoni e uccelli. L'arte antica si è conservata a V. più a lungo e più pura che negli ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] il lettore della rivista. Il gruppo di musicisti e ballerini dei Black Birds, la soubrette J. Baker, il danzatore senegalese Benga Féral, il pugile A. Brown erano tutte figure autentificanti l'immaginario relativo all'incontro tra una espressività ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] che si articolano in tre scene animate, rappresentanti un incontro colloquiale, persone sedute in una casa e una teoria di danzatori preceduti da un suonatore di tamburo. Circa due secoli più tardi, nel Tempio I di Bonampak compare una scena ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] ancora è da cercare nel culto di Dioniso, cioè nel suo culto agreste, tipico del Peloponneso, culto che aveva grossi danzatori mascherati e muniti di fallo, come sono dipinti su vasi laconici, corinzi, calcidesi e anche su un esemplare attico del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ), destinò non meno di 5324 villaggi con 97.840 persone adibite al servizio del tempio, compresi i cuochi e 1000 danzatori. Come per il Ta Prohm, l'iscrizione prosegue con un inventario della proprietà del tempio, che include, oltre a grandi ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] litici in forma di edificio di tre intercolumni (jian) con veranda anteriore e pareti interne decorate con dipinti raffiguranti musici e danzatori. Le colonne ottagonali della veranda (alt. 1 m), con basi scolpite con i motivi del loto e del drago ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] è Ateneo (i, 21 f - 22 a), per cui Telesi, o Teleste, il maestro di orchestra di Eschilo, sarebbe stato un danzatore così straordinario da riuscire con le mani a rendere le parole completamente chiare: ἄρκως ταῖς χερσὶ τὰ λεγόμενα δεικνύς. Ciò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] con linee incrociate (forse raffigurazioni di vesti di vimini, simili a quelle tuttora indossate in cerimonie rituali da danzatori mascherati presso alcune popolazioni, come i Bapende del Congo). Essi portano una maschera oblunga con gli occhi e ...
Leggi Tutto
danzatore
danzatóre s. m. (f. -trice) [der. di danzare]. – Chi danza. Il femm. danzatrice è spesso adoperato per indicare le ballerine di professione, spec. quelle che eseguono danze classiche o esotiche da sole o in coppia (mentre per ballerine...
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...