Divinità femminile della mitologia giapponese. Ha una posizione centrale nella riapparizione di Amaterasu Ōmikami (➔), il cui ritiro aveva sprofondato il mondo nelle tenebre. Il riso suscitato negli dei, [...] dove Amaterasu si teneva chiusa, dalla danza orgiastica di U. spinge Amaterasu ad affacciarsi e a porre fine al suo disastroso isolamento. Per questa sua impresa coreica U. è anche il modello divino delle sarume, le danzatrici del culto shintoista. ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] . a. C. Fra le d. femminili va anche annoverata la parthèrna, quale appare in un rilievo del Louvre, detto le Danzatrici Borghese e che presuppone una composizione dovuta a qualche artista famoso, come attesta il numero delle repliche e la diffusione ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] del Centro di Danza Mimma Testa), ebbe due figlie, Valentina, nata nel 1969, e Sara, nel 1970, anch’esse danzatrici. Studioso e fondatore, con Roberto Leydi, della moderna etnomusicologia in Italia.
Fin dagli inizi di un’attività professionale ...
Leggi Tutto
strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] e tenute verticalmente: così esse appaiono in molte rappresentazioni vascolari, specialmente del secolo V a. C., dove figurano danzatrici o menadi in agitati movimenti di danza, di cui questo strumento scandiva il ritmo. La stessa forma appare in ...
Leggi Tutto
HERÒON
C. Aranegui Gascó
Nell'ultimo ventennio R. Fleischer ha compiuto ricerche sull'heròon, a NE del tempio R.
Allo zoccolo della piccola costruzione sono sicuramente pertinenti quattro file di pietra [...] ad Ağlasun , in un magazzino, le altre cinque probabilmente giacciono ancora in situ. Sulle lastre del lato O sono raffigurate cinque danzatrici: tre in un passo di danza calmo (A, C, E), alternate ad altre due in veloce movimento (B, D), una delle ...
Leggi Tutto
ODALISCA
Carlo Alfonso NALLINO
. Dalla corruzione francese odalisque, risalente alla metà del sec. XVII, del turco ōḍalyq "cameriera"; tuttavia scrittori e lessici francesi antiquati conoscono anche [...] concubine dei sultani o dei pascià e molto fantasticarono sulla loro bellezza e le loro abilità di cantatrici e danzatrici. Di fatto, per ragioni di politica interna, i sultani ottomani dalla conquista di Costantinopoli (1453) in poi evitavano di ...
Leggi Tutto
VAN DONGEN, Kees
Emilio Villa
Pittore, nato nel 1884 a Delfshaven (Olanda). Vive a Parigi. Fu dapprima tra i fauves più esasperati; poi si dedicò a un suo malinconico intuito figurativo e deformativo, [...] il palcoscenico mondano attraverso il pennello del Van D. Sono Anatole France, Barthou, Castellane, Alanova, contesse e danzatrici, umanisti e commercianti, una élite ostinatamente fine-secolo. Nasce una nuova galleria di figure, un nuovo magazzino ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] a proposito delle C. dell'Eretteo). Questa circostanza rende problematica anche la teoria che riconduce le C. a figure di danzatrici connesse con il culto di Artemide: in effetti gli esemplari più antichi d'ambiente greco non sono di figure danzanti ...
Leggi Tutto
MILLES, Carl Vilhelm Emil
Scultore svedese, nato a Lagga il 23 giugno 1875. Studiò a Parigi dal 1897 al 1904, a Monaco fino al 1906. I suoi primi lavori sono nello stile impressionistico; più tardi cercò [...] , quali quelli del pittore Kronberg, di re Oscar II, dell'architetto Boberg. Tra le sue opere sono da segnalarsi le Danzatrici (varianti in bronzo e marmo), Le ali, le statue del re Gustavo Vasa (Stoccolma, Museo nordico), del chimico Scheele (Köping ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] et image. Actes du Colloque International (Rome, 14-16 novembre 1996), Rome 1999, pp. 435-65.
G. Gadaleta, La Tomba delle Danzatrici di Ruvo di Puglia, Napoli 2002.
Le testimonianze funerarie
di Laura Buccino
I corredi funerari di R.d.P. rivelano l ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane. Per...