GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] le decorazioni plastiche per il salone di palazzo Tursi, all'epoca residenza della regina vedova Maria Teresa (Figure di danzatrici eseguite da G. Centanaro su suo disegno); quelle per palazzo Pallavicini in piazza Fontane Marose (poi trasferite alla ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] di nuovi balli e le numerosissime repliche che, per ognuno di essi, venivano eseguite, tenevano impegnate molte ottime danzatrici in ruoli secondari per tutta la durata della programmazione delle affollate coreografie che si usavano in quel periodo ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] la ritmica sequenza delle figure panneggiate nel Cristo e la samaritana (1524-25) che cita il rilievo neoattico delle Danzatrici Borghese (Parigi, Louvre); mentre l'Elia terminato da Montelupo (1516-25) risulta più massiccio. In relazione alle ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] in eredità gran parte dei suoi disegni proprio all'I. (Di Ferro). L'I. dipinse il vestibolo con esili danzatrici, fantastici animali e giochi di puttini, mentre su un delicato fondo azzurrino figurine in bianco impersonano scene mitologiche. Al ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] nelle lettere a Giulio. Lo J. escluse altri campi di interesse antiquario, rifiutando l'acquisto delle pitture della tomba delle danzatrici, trovata a Ruvo nel novembre 1833 (Di Palo; Panofka, Scavi di Ruvo). Era consapevole sia del pregio sia delle ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] dosaggio di elementi antiquariali (si confronti con il Persiano morente del Museo archeologico di Napoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese del Louvre di Parigi) combinati a un gusto per il revival archeologico di ascendenza filippina e di temi ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] (1839); i tre ritratti di ricostruzione storica per la galleria del Daniele a palazzo reale (1840); le figure delle Danzatrici nella sala da ballo eseguite in collaborazione con Carlo Bellosio (1840); gli affreschi per la cappella delle Margherie nel ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] tre entrées su musica di J.-Ph. Rameau (Fêtes d'Hébé ou Les Talents lyriques), il quale compose, per la danzatrice italiana, quattro arie di danza, ponendole alla fine della seconda entrée ("La Musique"). Le Mercure galant attesta l'unanime consenso ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di un canguro. La danza moderna affonda le sue radici nei primi decenni del 20° secolo: fu allora che le danzatrici americane Isadora Duncan, ideatrice della danza libera, e Martha Graham inventarono una danza senza tutù e scarpette, insegnando a ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] di Guisa, di Nevers, di Joyeuse, di Mercoeur, d'Aumale e da altre dame di altissimo rango, costituiscono appunto le danzatrici del balletto e nel contempo le eroine della festa. Un coro di otto tritoni, rappresentato dai cantori della Camera reale ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane. Per...