GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] situato sulla riva sinistra della Warta. Gniezno ha 25.700 ab. (1921); vi passa la ferrovia che da Poznań porta a Danzica e nella Prussia Orientale, biforcandosi a Inowroclaw. I più importanti monumenti sono la cattedrale (del sec. XIV) con la tomba ...
Leggi Tutto
OTTONE IV margravio di Brandeburgo
Nato nel 1266, governò dapprima in unione con i fratelli Giovanni II e Corrado I e col nipote Ottone V; poi, dal 1304 alla morte, da solo. Con lunghe guerre riuscì [...] alla casa di Wettin, signora della Sassonia, Landsberg e la Bassa Lusazia; non riuscì invece nei suoi tentativi d'impossessarsi di Danzica e della Pomerelia, nei quali si urtò contro l'Ordine teutonico. Morì il 27 novembre 1309.
O. merita di esser ...
Leggi Tutto
Antica misura di peso, che venne usata specialmente in Svizzera (con valori oscillanti da kg. 52 circa a kg. 100, a seconda dei luoghi) e in Germania (da kg. 46 circa a 56). È attualmente ancora in uso, [...] come misura di mercato, in Svezia (kg. 42,507), in Danimarca, in Svizzera, in Germania e nella città libera di Danzica (kg. 50). In Germania si chiama Doppelzentner il quintale metrico. ...
Leggi Tutto
Pattinatore di short track italiano (n. Milano 1993), che gareggia per le Fiamme Oro. Agli Europei di Torino del 2017 e a quelli di Debrecen del 2020 ha vinto il bronzo nella staffetta 5000 m. Nella stessa [...] specialità ha conquistato la medaglia di bronzo sia ai Mondiali di Dordrecht del 2021 che alle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022. Nel 2023 agli Europei di Danzica e ai Mondiali di Seoul ha vinto l'argento ancora nella staffetta 5000 m. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] intensificava invece la cordialità dei rapporti con la Polonia, risolvendo con trattative dirette alcune difficoltà insorte a Danzica, e sistemando con accordi bilaterali la posizione delle rispettive minoranze nazionali. In un incontro tra il ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] del suo sbocco nel Baltico (Golfo di Riga), anello più orientale di quella catena di porti costituita da Brema, Amburgo, Lubecca, Danzica. Il Golfo di Riga, che s'interpone ben addentro fra le terre, è in genere poco profondo (al massimo 50 metri ...
Leggi Tutto
(pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi [...] V. volge verso N, poi NO, ormai in pianura, attraversa Varsavia, quindi piega ancora a N. Sbocca nel Mar Baltico presso Danzica, formando un delta di 1600 km2, un braccio del quale alimenta la Laguna della V., allungata a E della foce principale. Nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Granville 1770 - Parigi 1829). Dopo aver partecipato alla battaglia di Algeciras del 1801, comandò a Trafalgar l'avanguardia e fu accusato d'inazione. Assalito il 4 nov. 1805 presso Capo Finisterre, [...] inglese. In seguito alle pressioni dell'opinione pubblica fu tradotto dinanzi a un tribunale (1808) che l'assolse. Si distinse nel 1813 all'assedio di Danzica; fu creato conte alla Restaurazione. Eletto deputato nel 1815, fu rieletto nel 1817 e 1818. ...
Leggi Tutto
ROE (o Row), Sir Thomas
Diplomatico inglese, nato circa il 1581, morto il 6 novembre 1644. Andò dapprima in America; nel 1615 fu inviato in missione diplomatica presso il Gran Mogol, ove rimase fino [...] -1628). Intensa e proficua fu la sua attività; e anche più tardi fu mediatore fra Svezia e Polonia, concluse accordi con Danzica e la Danimarca, e prese parte alle trattative di pace di Ratisbona e Vienna.
Dell'ambasciata al Gran Mogol il R. lasciò ...
Leggi Tutto
Cappuccino (Milano 1586 - Salisburgo 1661); prof. di filosofia a Vienna e a Praga, combatté l'aristotelismo da posizioni agostiniane (De luce mentium et eius imagine, 1642; Principia et specimen philosphiae, [...] -26), quindi incaricato della restaurazione religiosa in Boemia (1626) e missionario apostolico in Sassonia, Assia, Brandeburgo e Danzica (1643). Inimicatisi i gesuiti e le autorità politiche, fu messo in carcere a Vienna (1655), ma venne liberato ...
Leggi Tutto
gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...