Nel bacino del Mar Baltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano nei delta fluviali attivi. Alla loro formazione ha contribuito anche la presenza originaria o susseguente [...] di arrivo delle acque residue delle grandi cartiere, ricche di acidi resinosi che si depositano sul fondo delle zone di pesca. Prende nome da Frisches H., zona costiera del golfo di Danzica, dove fu riscontrata per la prima volta e dove è frequente. ...
Leggi Tutto
KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte di
Federico Chabod
Maresciallo prussiano, nato il 22 febbraio 1737 a Sottershausen (Turingia), morto il 10 giugno 1818 a Berlino. Entrato nel servizio militare, prese [...] ai Francesi per le pressioni del Blücher. L'anno appresso, si segnalò per la lunga, eroica difesa di Danzica contro il francese Lefèbvre, capitolando solo il 24 maggio. Nominato allora feldmaresciallo, rappresentò la Prussia nelle trattative di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] lontani mercati tedeschi e polacchi. Nell'agosto 1590 Ferdinando I incaricò il G. e Riccardo Riccardi di fare incetta di grano a Danzica e a Lubecca. La missione si concluse con successo e consentì al G. di realizzare grandi guadagni e di ottenere la ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] , con la quale, tre anni dopo, concluse la pace separata di Basilea. Nella seconda e terza spartizione della Polonia ottenne Danzica, Thorn, la Posnania, il palatinato di Kalisz, la Lituania, la Masovia e Varsavia. In Germania aveva esteso, fin dal ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca [...] prestissimo orfano di padre e, poco dopo, anche di madre, riuscì a compiere buoni studî umanistici, da ultimo nel ginnasio di Danzica. Nel 1636 entrò al servizio del conte di Schönborn in qualità di precettore, e trovò in lui un mecenate che, morto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] al seguito di Ladislao IV: sono documentati viaggi a Vilna nel 1636 e 1639, a Cracovia nel 1637, a Częstochowa nel 1638 e 1642, a Danzica nel 1646.
Scacchi ebbe molte conoscenze e strinse molte amicizie in Polonia, in particolare con due musicisti di ...
Leggi Tutto
Cybulski, Zbigniew
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico polacco, nato a Kniaże (od. Knjaže, in Ucraina) il 3 novembre 1927 e morto a Wrocław l'8 gennaio 1967. È stato l'attore più popolare [...] .Aveva studiato a Cracovia, alla Państwowe Wyższe Szkoły Teatralne (Scuola superiore statale teatrale), dove si diplomò nel 1953. A Danzica recitò al Teatr Wybrzeże (Teatro del litorale) e fondò il teatro studentesco Bim-Bom (1954) e il Teatr Rozmów ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] ’Ordine che, con la pace di Toruń (1466), dovette cedere alla Polonia la Pomerelia e la Varmia con le città di Danzica, Elbing e Marienburg. L’ultimo gran maestro, Alberto di Brandeburgo-Ansbach, abbracciò la Riforma e fu investito duca di Prussia ...
Leggi Tutto
Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] e in Germania, Augusto III, con l'aiuto dei Russi, ebbe il sopravvento su Leszczyński, specialmente dopo la presa di Danzica, principale punto d'appoggio di quest'ultimo.
Augusto III, antitesi del padre come carattere, era svogliato e senza ambizioni ...
Leggi Tutto
GREIG, Sir Samuil Karlovič
Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] e costrinse il capitano turco a bruciare tre navi nel golfo del Monte Santo. Nel 1813 partecipò al blocco di Danzica. Nel 1816 divenne comandante in capo della flotta del Mar Nero e governatore militare dei porti di Nikolaevsk e Sebastopoli ...
Leggi Tutto
gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...