KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] a partire dal 1864, in seguito al passaggio dello Schleswig alla Prussia. L'anno successivo viene qui trasportato da Danzica il comando militare marittimo e la città diventa, grazie alla sua posizione fortificata a breve distanza dal Mare del Nord ...
Leggi Tutto
KASCIUBI o Casciubi
Giovanni Maver
Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] Chojnice (Konitz) e in piccole zone limitrofe della Pomerania tedesca (di Lauenburg e Bütow) e della libera città di Danzica. Tale territorio è stato nel passato indubbiamente molto più vasto; ampie zone sono state assorbite dall'espansione tedesca ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] fondando a N. la Altstadt e a S. la Neustadt, cui si aggiunse verso SE. la Frankenvorstadt. Con Lubecca e Danzica Stralsunda è stata una delle più fiorenti città della Hansa e a questo periodo risalgono i suoi principali monumenti (v. sotto ...
Leggi Tutto
HIPPEL, Theodor Gottlieb von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 31 gennaio 1741 a Gerdauen (Prussia Orientale) e morto il 23 aprile 1796 a Königsberg, dove aveva studiato teologia [...] del diritto pubblico, incarichi di fiducia quale quello di inquadrare, dopo la seconda spartizione della Polonia, la città di Danzica negli ordinamenti dello stato prussiano. Qui si ammalò della malattia che lo condusse poi lentamente a morte. Fu un ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] città dell’Europa nordorientale. Fu a Kiel come assistente di Johannes Braun nella farmacia municipale; quindi nel 1640 a Danzica, presso il chirurgo Jacob Scheppen e, intorno al 1641, a Königsberg alle dipendenze di Clemens Boltz, farmacista dell ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] invece l’acredine per il paese, colpevole, con le proteste iniziate da Solidarno´s´c nei cantieri navali di Danzica, di aver incrinato il sistema dei satelliti sovietici e di aver innescato ‘l’Ottantanove’, che condusse rapidamente all’implosione ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] riconciliazione anche fra Varsavia e Mosca.
Le prime timide avvisaglie risalgono al settembre 2009, con la partecipazione a Danzica del primo ministro russo Vladimir Putin alla cerimonia per il 70° anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia ...
Leggi Tutto
STOLP (dallo slavo stolp "colonna, palafitta", in rapporto al terreno paludoso e sabbioso sul quale la città è sorta; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città della Pomerania, seconda per abitanti [...] ) e culturale (molte scuole); ha inoltre un antico castello e resti della cinta muraria; essa contava 45.307 ab. nel 1933, in grande maggioranza protestanti; è toccata dalla linea ferroviaria Stettino-Danzica ed è sede d'un importante aeroporto. ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di amministrazione del reggimento gli rilasciò uno stato di servizio molto lusinghiero, nel quale si affermava che, durante l'assedio di Danzica, egli era stato proposto per la Legion d'onore. In effetti, il 3 sett. 1818,Luigi XVIII gli concesse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] con l’impoverimento morale di una parte importante del ceto che la praticava, si inceppa; il ruolo del porto di Danzica nel quadro del grande commercio granario del Baltico risulta indebolito, mentre l’economia complessiva del Paese si va disgregando ...
Leggi Tutto
gedanite
s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...