• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [6]
Geografia [9]
Storia [10]
Africa [7]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [8]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [4]
Economia [2]
Storia economica [2]

Magufuli, John Pombe

Enciclopedia on line

Uomo politico tanzaniano (Chato 1959 - Dar es Salaam 2021). Ex insegnante di matematica e chimica, è stato membro del Parlamento dal 1995 nella fila del partito socialista Chama Cha Mapinduzi (CCM, Partito [...] della rivoluzione) al potere  da oltre cinquant’anni. Ministro dei Lavori pubblici (1995-2000, 2000-2006), della Pianificazione territoriale (2006-2008), dell’Allevamento e della pesca (2008-10), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – DAR ES SALAAM – ALLEVAMENTO

Kezilahabi, Euphrase

Enciclopedia on line

Kezilahabi, Euphrase. – Scrittore e poeta tanzaniano (Namagondo 1944 - Dar es Salaam 2020). Tra le voci più significative della letteratura contemporanea in lingua swahili, ha esordito nella narrativa [...] con il romanzo Rosa Mistika (1971), seguito nel 1974 dall’autobiografico Kichwamaji (1974) e da Dunia uwanja wa fujo (1975).  Innovatore della tradizione poetica swahili, nella quale – sovvertendo i princìpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA SWAHILI – DAR ES SALAAM – VERSO LIBERO

Mkapa, Benjamin

Enciclopedia on line

Mkapa, Benjamin Mkapa, Benjamin. – Uomo politico tanzaniano (Ndanda 1938 - Dar es Salaam 2020). Leader dal 1996 al 2005 del partito Chama Cha Mapinduzi, ha retto i dicasteri degli Esteri (1977-80, 1984-90), dell’Informazione [...] e delle comunicazioni (1990-92) e della Scienza, tecnologia e istruzione superiore (1992-95). Eletto presidente del Paese nel novembre 1995 a seguito delle prime consultazioni svoltesi dopo la reintroduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAR ES SALAAM

Museveni, Yoweri

Enciclopedia on line

Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato. Vita e attività Laureato in scienze politiche ed economiche a Dār es-Salaam (Tanzania), dove si avvicinò alle idee socialiste del presidente Nyerere, successivamente ha combattuto in Mozambico con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – AUTORITARISMO – MOZAMBICO

Pinda, Mizengo Kayanza

Enciclopedia on line

Pinda, Mizengo Kayanza. – Uomo politico tanzaniano (n. Rukwa Region 1948). Laureato in legge all’univ. di Dar Es Salaam, dal 1978 al 1995 è stato assistente segretario particolare dei presidenti Julius [...] Nyerere e Ali Hassam Mwinyi. Nel 2000 è stato eletto al parlamento nelle fila del Mpanda East Constituency. Nel 2006 è stato incaricato del ministero delle Amministrazioni regionali e delle Autorità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS NYERERE – DAR ES SALAAM

Mondlane, Eduardo Chivambo

Dizionario di Storia (2010)

Mondlane, Eduardo Chivambo Politico mozambicano (n. 1920-m. 1969). Dopo aver ottenuto il M.A. e il Ph.D. in sociologia e antropologia alla Northwestern University, negli Stati Uniti (1957), entrò come [...] protezione internazionale il suo Paese (1961), convincendosi a fondare il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO) a Dar es-Salaam (1962). Lanciò dalle basi nella neoindipendente Tanzania la guerra di liberazione del Mozambico (1964). M. fece del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – NAZIONI UNITE – ANTROPOLOGIA – STATI UNITI – SOCIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali