• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [430]
Arti visive [183]
Storia [130]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] la Proxima Centauri orchestra nel 2000), ha collaborato con i maggiori musicisti jazz europei e statunitensi, suonando e registrando (1977) di Carlo Lizzani. G. ha inoltre collaborato con Dario Argento per Le cinque giornate (1973) e Profondo rosso ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

KINOSHITA, Keisuke

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinoshita, Keisuke Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] una dimensione internazionale, come accadde, per es., per i film di Kurosawa Akira o Mizoguchi Kenji. Tipico regista della nei film incentrati sulla gente comune e la vita di tutti i giorni, K. fu anche molto attento all'aspetto espressivo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMAMATSU – GIAPPONE – NEW YORK – UMANISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINOSHITA, Keisuke (1)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Pino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donaggio, Pino (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] 1985) di Carlo Vanzina e i due film che segnarono l'approdo, forse inevitabile, al cinema di Dario Argento: Due occhi diabolici ( berlinese (1985) e Dove siete? Io sono qui (1993). I risultati sono stati sempre di pregio, ma il senso fantastico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIANA CAVANI – BRIAN DE PALMA – CARLO VANZINA – DARIO ARGENTO – NICOLAS ROEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAGGIO, Pino (1)
Mostra Tutti

GOBLIN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] più congeniale nel cinema horror, in particolare nei film di Dario Argento. La genesi dei G. è rimasta a lungo criptica tanto la musica è in primo piano, e di Amo, non amo (I love you not) (1979) di Armenia Balducci. Dopo quest'ultimo lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE A. ROMERO – GIORGIO GASLINI – PROFONDO ROSSO – SINTETIZZATORE – DARIO ARGENTO

SPAAK, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Catherine Tiziana Fioravanti Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] soltanto di banconote, La parmigiana (1963) di Antonio Pietrangeli, con i quali la S. rivelò la sua forte personalità e le sue Sordi); dal giallo (Il gatto a nove code, 1971, di Dario Argento) al sentimentale (Cari genitori, 1973, di Enrico Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MARCELLO MASTROIANNI – ANTONIO PIETRANGELI – ARMATA BRANCALEONE – FLORESTANO VANCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAAK, Catherine (1)
Mostra Tutti

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] di sviluppare un personale discorso musicale. Nacquero così i lunghi sodalizi con G. Strehler in teatro e servitore di due padroni; e numerosi furono i suoi apporti a spettacoli del Teatro dei Gobbi, di Dario Fo, di Eduardo De Filippo. Esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

Istièo

Enciclopedia on line

Tiranno di Mileto (fine 6º - inizî 5º sec. a. C.); dapprima fedele al re di Persia, prese parte alla spedizione scitica di Dario (513) e fu suo consigliere per dieci anni. Scoppiata la rivolta ionica per [...] opera del genero Aristagora, fu tra i maggiori sostenitori dei ribelli anche dopo la caduta di Mileto (494). Vinto, fu portato a Sardi e crocifisso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTAGORA – PERSIA – MILETO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istièo (2)
Mostra Tutti

Jiménez, Juan Ramón

Enciclopedia on line

Jiménez, Juan Ramón Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente [...] ). Vita Andaluso d'origine e per sensibilità, dopo aver compiuto i suoi primi studî a Siviglia, si trasferì a Madrid, dove non 1900, quando era molto amico di Valle Inclán, Rubén Darío e Villaespesa, J. affinerà costantemente il suo linguaggio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SAN JUAN, PUERTO RICO – STATI UNITI – METAFISICA – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiménez, Juan Ramón (2)
Mostra Tutti

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] opliti presso Atene, impedì al comandante persiano Dati di sorprendere la città. Messo a capo di una spedizione navale per cacciare i Persiani dalle Cicladi, non riu scì a occupare Paro. Tornato ferito in Atene e accusato da Santippo, il padre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE

De Capitani, Elio

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo (1973), che si ispirava alle esperienze collettive del Théâtre du soleil di A. Mnouchkine e della Schaubühne [...] (1992); Decadenze e Alla greca di S. Berkoff (1993 e 1994); I Turcs tal Friúl di P. P. Pasolini (1995); Roberto Zucco di B di B. Srbljanovic (2001); Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo (2002, con F. Bruni). Ha diretto ancora: Il Mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACA DI MONZA – SHAKESPEARE – DARIO FO – COPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali