• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1332]
Letteratura [89]
Biografie [430]
Arti visive [183]
Storia [130]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] vere e proprie comunità. Ma il comico di cui parlano i poeti romantici comprende in sé anche il tragico, è coesistenza è sviluppata l'arte di uno dei più grandi attori comici contemporanei, Dario Fo, che per il suo valore di "giullare che si oppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

MACRÍ, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÍ, Oreste Anna Dolfi Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] di quella monumentale di Poesía y prosa di A. Machado (I-IV, Madrid 1989; dopo quelle italiane di Campi di Castiglia grande importanza i saggi sparsi sulla letteratura antica (Ariosto e la letteratura spagnola; F. Lope de Vega) e moderna (R. Darío, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BONSANTI – MARIA ZAMBRANO – OCEANOGRAFIA – UGO FOSCOLO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÍ, Oreste (2)
Mostra Tutti

CAVASSICO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASSICO, Bartolomeo Claudio Mutini Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] nobile e ricca Margherita Persicini, dalla quale ebbe tre figli: Troilo, Dario e Orazio. Quest'ultimo, avviato dal padre alla carriera notarile, manoscritto si apre con la serie onomastica di tutti i rettori di Belluno dall'anno 1420 e continua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] al pensionamento, nel 1988. Di argomento filosofico furono i primi scritti, composti durante gli anni universitari e nel e il 1976, quattro figli: Laura Elizabeth, Linda Maria, Dario Luigi, Francesco Davide. Esito di un viaggio negli Stati Uniti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

PALMARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARIO, Francesco Mauro Marrocco PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] nel codice lo data al 1451) e a un Dario (LXXIII). Il canzoniere, puntellato da un utilizzo sistematico di : un sonetto in lode di Isotta da Rimini, ibid., pp. 73-76; I. Pantani, Il polimetro pastorale di Giusto de’ Conti, in La poesia pastorale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] trovò a far parte della fronda che si era formata anche tra i più intimi del Marino. Prevalsero infine la "candidezza d'animo" del un poema sulle Metamorfosi, varie tragedie (L'Annibale,Il re Dario)e drammi pastorali. Fonti e Bibl.: Poesie del B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] , XLI (1954), 1, pp. 54-73; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 90, 387; A. Faggiotto, I precedenti della edizione veneta delle opere di Giulio Cesare Cordara, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

horror

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

horror Ermanno Detti Storie che mozzano il fiato Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] il prossimo e all'omicidio. Tra i registi italiani un posto di rilievo spetta a Dario Argento. A partire dagli anni e questi fumetti riscuotono successo di pubblico e si diffondono tra i giovani. È in questo contesto che nasce un fumetto nuovo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror (2)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso Mauro De Nichilo Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] ispiratori saranno soltanto Cristo, Maria, i santi. È, la sua, una svolta poetica, che adotta gli schemi di un classicismo ripetitivo e stereotipato per dar voce nel confortante rifugio delle verità della fede cristiana (che inevitabilmente si vena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] Paolo da Salò, divenuto guardiano nel convento di Treviglio, morì a Brescia il 6 maggio 1590 . Fonti e Bibl.: F. Odorici, I due Bellintani da Salò e il Dialogo della peste, in G. Mueller, Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali