• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Storia [98]
Biografie [96]
Geografia [23]
Archeologia [11]
Arti visive [12]
Europa [11]
Diritto [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [6]
Letteratura [5]

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 'Egeo avevano stretto una lega contro i Turchi; il capitano veneto Pietro Loredano il 29 maggio 1416 distrusse a Gallipoli nei Dardanelli una flotta ottomana. Ciò non impedì a Maometto I e a Venezia di concludere lo stesso anno un accordo amichevole ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] allora suo consigliere privato e lo mandò a Vienna e a Napoli durante la guerra della terza coalizione, poi (1807) ai Dardanelli a negoziare la pace coi Turchi; ma dovette licenziarlo dopo Tilsit per compiacere Napoleone. Il P. si stabilì quindi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte (2)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la sconfitta distruggendo con le grosse bombarde che imbarcava l'Anatoli Hisary, il castello che i Turchi avevan posto alla guardia dei Dardanelli. Questo avvenne tra il 6 ed il 16 giugno; poi fu la pace, resa agevole dall'esser venuto meno, nei ... Leggi Tutto

DOLFIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giuseppe Gino Benzoni Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622. Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] "secondo capitano delle navi" come figura negli elenchi e come egli stesso preferisce definirsi. Portatosi all'altezza del "canale" dei Dardanelli, donde scrive al Senato il 19 giugno, il 29 marzo 1651, in un'altra lettera allo stesso, "di nave alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Mocenigo (per la prima volta un’armata ‚sottile’ batté una flotta a vela nemica) e per la terza volta presso i Dardanelli nel luglio 1657 sempre da Mocenigo (i Turchi persero un quarto della flotta impegnata, un migliaio di uomini e novanta cannoni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] 13 luglio 1841 stabiliva il rispetto, da parte delle potenze europee, dei diritti sovrani del sultano, e la chiusura dei Dardanelli a ogni nave da guerra straniera, rovesciando così, ai danni della Russia, la situazione del 1833. Era il primo grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Duca detto Vatatze, imperatore d'Oriente a Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea Francesco Cognasso Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] costrinse il dinasta greco di Rodi, Leone Gabala, a riconoscerlo signore. Contemporaneamente, sue milizie traversavano i Dardanelli, occupavano Madito e Gallipoli e si avanzavano fino ad Adrianopoli, che occuparono per qualche tempo, con malcontento ... Leggi Tutto

italo-turca, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] . Siluranti italiane al comando del capitano di vascello E. Millo nella notte del 18 luglio penetrarono nei Dardanelli, per un’azione dimostrativa. A indurre la Turchia alle trattative furono soprattutto i timori di sollevazioni nella penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italo-turca, guerra (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Orazio Dario Busolini Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] . Nella primavera del 1656 il F. riprese il suo posto alla testa delle truppe, nuovamente imbarcate sulla flotta veneta ai Dardanelli. Il 26 giugno il Mocenigo, accortosi che le galee turche si apprestavano a tentare di forzare il blocco, ordinò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KÖPRÜLÜ

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖPRÜLÜ Ettore Rossi . Famiglia di generali e uomini di governo dell'impero ottomano. K. Mehmed Pascià nacque a Köprü in Anatolia da famiglia di origine albanese nel 991 dell'ègira (1583-1584); crebbe [...] assicurare Costantinopoli dagli attacchi marittimi in cui si erano fatti molto arditi i Veneziani, fortificò le bocche dei Dardanelli, erigendovi due fortezze (Kilīd ul-Baḥr e Sedd ul-Baḥr), che furono compiute nel 1659. Condusse anche personalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖPRÜLÜ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
dardanello
dardanello dardanèllo s. m. [propr. dim. di dardano1]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di topino o balestruccio selvatico.
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali