• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Storia [98]
Biografie [96]
Geografia [23]
Archeologia [11]
Arti visive [12]
Europa [11]
Diritto [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [6]
Letteratura [5]

LANZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Carlo Fabio Grassi Orsini Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] i Balcani, anche se riconobbe che l'Italia aveva interesse che non vi fossero modificazioni che riguardassero Costantinopoli, i Dardanelli e l'Egeo per evitare che la Russia potesse espandere la sua influenza nel Mediterraneo. Circa la Tripolitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO TEDESCO – CORNO D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] G. Rigotti, Due rilievi di chiese a "pianta ovata" nel Cuneese, in Il santuario di Vicoforte. Studi… in ricordo di G. Dardanelli, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino, n.s., XXXIII (1979), pp. 296-307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Bretagna, Prussia e Austria, modificò il trattato di Hünkâr İskelesi del 1833, vietando il passaggio per il Bosforo e i Dardanelli a tutte le navi da guerra e pose formalmente l’Impero ottomano sotto la protezione delle potenze garanti. Trattato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , per il ritorno di Pio IX a Roma; Vienna, 1853-56, durante la guerra di Crimea; Londra, 1840, sull'Egitto e Dardanelli; Copenaghen, 1856, '57, per il riscatto dei pedaggi del Sund; Parigi, 1857, sulla questione di Neufchâtel; Parigi, 1858, '59, '66 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] popolani padroni delle artiglierie, facilmente schiacciati dal Cardona; ammutinamento per il bando della leva. Taranto partecipò all'impresa dei Dardanelli e alla difesa di Candia (1656). Sotto i viceré fu negletta; e ancor più decadde nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] . La Porta respinse le richieste del Menšikov e Francia e Inghilterra, allarmatissime, inviarono le loro flotte verso i Dardanelli (giugno 1853). Allora, il 3 luglio, le truppe russe entrarono nei principati di Moldavia e di Valacchia dichiarando ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO LA MARMORA – REVUE DES DEUX MONDES – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] capitano del Golfo viene comandato di scorta a un convoglio mercantile con destinazione Costantinopoli; ma poiché all'altezza dei Dardanelli le tre navi tonde da trasporto sono in difficoltà, nel timore di un attacco il loro carico, costituito per ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , unitamente a Pietro Corner e al capitanio Antonio Venier, a Tenedo, l'isola di assoluta importanza strategica, posta quasi a guardia dei Dardanelli, che nell'ottobre di quell'anno si era data ai Veneziani, con il compito: "de dì in dì de metello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ..., Genova 1904, pp. 38-39; P. Andreis, Storia ... di Traù..., Spljet 1908, p. 255; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Mem. stor. militari, IX (1913), p. 154 (per Marcantonio); P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] situazione politica non sono più a sud (Canale di Suez, Mar Rosso) come nel 1936-38, ma piuttosto a nord (Dardanelli, Caucaso, Mar Caspio), pur restando a sud punti di attrito e situazioni incerte (Palestina, ritiro delle truppe inglesi dall'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
dardanello
dardanello dardanèllo s. m. [propr. dim. di dardano1]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di topino o balestruccio selvatico.
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali