Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] VI Filometore e, dopo la rotta di Pidna, Perseo.
I mitografi romani, prendendo le mosse dalle leggende che idenficavano i Cabiri con Dardano e con Enea, fecero di essi la stessa cosa dei penati, le cui statue nel tempio in Velia erano designate nelle ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] e complimenti:
(36) Inni nazionali, rassegna del picchetto d’onore, scambio di saluti e di complimenti (adattato, in Dardano 19862: 312)
Questi enunciati hanno infine un’alta densità informativa, che discende da diversi fattori. Anzitutto, essi non ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] Bardi e dei Peruzzi. Un estremo tentativo di salvezza - risoltosi, però, in danno maggiore - fu organizzato da Banco di Dardano di Lotteringo inducendo i suoi a favorire il tentativo signorile di Gualtiero di Brienne, per ottenere in ricompensa dal ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] appena appena, un po’ troppo, molto poco, niente affatto, ecc. (cfr. Serianni 1988: XII §§ 45-49; Lonzi 1991: 348; Dardano & Trifone 1997: 345). Si ricorda che alcuni avverbi di quantità operano, in certi contesti, come ➔ intensificatori (o anche ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] sonno, malessere, corsa, salto, caduta, arrivo, che indicano fatti percepibili dai sensi, ma privi di consistenza materiale» (Dardano & Trifone 1997).
Non è raro, inoltre, che alcuni nomi possano appartenere ora alla categoria dei nomi astratti ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] Il ruolo principale nella definizione di questa varietà è svolto però, più che dalla testualità e dalla sintassi, dal lessico (Dardano 2004). I linguaggi tecnici di norma o impiegano parole il cui significato è del tutto sconosciuto ai non addetti ai ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] e di usi linguistici già esistenti, ma considerati fino a poco tempo fa del tutto marginali e quindi colpiti da stigma" (Dardano 1993-94, p. 372).
Si può ora procedere a una rassegna di singoli tratti innovativi (per introduzione del nuovo o, più ...
Leggi Tutto
Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] osservanza in fatto di discendenza famigliare, ecco la genealogia di Ippocrate: Asclepio, Podalirio, Ippoloco, Sostrato I, Dardano, Crisamide I, Cleomittade, Teodoro I, Sostrato II, Crisamide II, Teodoro II, Sostrato III, Nebro, Gnosidico, Ippocrate ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 18-21 settembre 2002), a cura di M. Dardano & G. Frenguelli, Roma, Aracne, pp. 425-444.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] della lingua. Pur essendo dotato di un’ortografia piuttosto «trasparente» (Scalisi et al. 2003: 21-22) e «funzionale» (Dardano & Trifone 19953: 680) rispetto a quelle di altre lingue (➔ alfabeto), anche l’italiano è trascritto attraverso un ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...