• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Lingua [92]
Biografie [44]
Grammatica [40]
Lessicologia e lessicografia [32]
Storia [19]
Letteratura [19]
Archeologia [15]
Religioni [15]
Arti visive [15]
Geografia [13]

rimprovero

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimprovèro Maurizio Dardano Appare una sola volta, nell'espressione in rimprovèro (altri codici rimproverio, ma nelle testimonianze prevale la riduzione di -rio, consueta in antico, come avoltero, varo; [...] cfr. Petrocchi, Introduzione 438): Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio / di' ch'è rimaso de la gente spenta, / in rimprovèro del secol selvaggio? (Pg XVI 135), " idest in improperium et dedecus pravi ... Leggi Tutto

ripetere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripetere Maurizio Dardano Appare soltanto due volte, con il significato di " proferire cose ritenute a mente ": Fiore XLVI 10 i' so la lezion tratutta a mente / per ripeterl' a gente cu' piacesse, e [...] CLXIV 8 ma guardati che tu scie ben fornita / di ritener la lezion ch'hai udita, / e saviamente la ripeterai. In entrambi i passi l'oggetto di r. è ‛ lezione ' (qui nel senso di " ammaestramento "); nel ... Leggi Tutto

rinonciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinonciare Maurizio Dardano Latinismo (non raro nell'italiano antico) che appare soltanto in Rime dubbie XXVII 4 secondo ch'Amor dentro mi rinoncia; secondo il Contini " la rima di rinoncia... non è [...] fiorentina, che per sé non sarebbe argomento decisivo; rinunziare stesso, come latinismo per ‛ riferire ', è prosastico e non dantesco ". Nel D. latino non si ha renuncio (-tio), ma nuntio (cfr.Mn III ... Leggi Tutto

riservare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riservare Maurizio Dardano Nel senso di " conservare ", " mettere da parte per una destinazione particolare ", appare in Cv I I 10 per li miseri alcuna cosa ho riservata, la quale a li occhi loro, già [...] è più tempo, ho dimostrata. È usato assolutamente, e con lo stesso significato, in Cv II VIII 2 sempre quello che massimamente dire intende lo dicitore sì dee riservare di dietro ... Leggi Tutto

rifermarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifermarsi Maurizio Dardano Appare una sola volta, con il senso di " fissare ", " rendere stabile ", comune anche a ‛ fermare ' (v.), in Cv IV XXI 14. La scelta di r. sembra dipendere dalla presenza, [...] nel contesto, di ‛ rifrenare ': corrisponderebbe cioè all'intento di attuare una ripresa verbale, fenomeno frequente nell'opera (v. PARONOMASIA): E però vuole santo Augustino... che l'uomo s'ausi a ben ... Leggi Tutto

tribo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tribo Maurizio Dardano Per " classe ", " ordine ", " grado ", appare, in unica occorrenza, in Pg XXXI 130, dov'è detto che le virtù teologali si avanzano sé dimostrando di più alto tribo. Esito semidotto [...] del latino tribus (cfr. Villani I 3 " e' tribi e le schiatte de' viventi "; V 29 " quegli tribi d'Israel "), questa parola " determinò il suo genere secondo la desinenza, sebbene restasse femminile negli ... Leggi Tutto

rigagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigagno Maurizio Dardano Appare una sola volta: Se 'l presente rigagno / si diriva così dal nostro mondo, / perché ci appar pur a questo vivagno? (If XIV 121); indica il ruscello dal quale hanno origine [...] i fiumi infernali: " da ‛ rigo, rigas ' che sta per rigare: e questo rio rigava la rena sopra la quale correva " (Boccaccio). La rima in -agno, oltre che in questo passo (con stagno e vivagno), si ha solo ... Leggi Tutto

sceda

Enciclopedia Dantesca (1970)

sceda (isceda) Maurizio Dardano Questo sostantivo si registra due volte, al plurale e sempre in rima, nel senso di " detti beffevili, che strazieggiano e contrafanno le parole altrui " (Buti): Ora si [...] va con motti e con iscede / a predicare, e pur che ben si rida, / gonfia il cappuccio e più non si richiede (Pd XXIX 115); con lo stesso valore, nell'espressione ‛ tener s. ', riferita a coloro che non ... Leggi Tutto

sartore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sartore Maurizio Dardano Forma arcaica e sopravvivente in molti dialetti, di contro al nominativale ‛ sarto '; si registra in due similitudini che presentano anche nell'assetto formale alcune analogie: [...] e sì ver' noi [le anime] aguzzavan le ciglia / come 'l vecchio sartor fa ne la cruna (If XV 21: cfr. L. Venturi, Le similitudini dantesche, Firenze 1874, 376); Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, / ... Leggi Tutto

salmista

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmista Maurizio Dardano Con questo termine di origine dotta (latino psalmista, dal greco ψαλμιστής) D. indica sempre il re David (v.). A questa denominazione per antonomasia si affiancano in altri [...] passi varie perifrasi. S. appare nel secondo degli esempi di umiltà scolpiti nel ripiano della prima cornice del Purgatorio: Lì precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista (Pg X 65); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
dàrdano¹
dardano1 dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dàrdano²
dardano2 dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali