• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Lingua [92]
Biografie [44]
Grammatica [40]
Lessicologia e lessicografia [32]
Storia [19]
Letteratura [19]
Archeologia [15]
Religioni [15]
Arti visive [15]
Geografia [13]

riempire

Enciclopedia Dantesca (1970)

riempire Maurizio Dardano Come per ‛ empiere ' (v.), il significato di r., proprio in If XXXIII 99 le lagrime prime fanno groppo, / e sì come visiere di cristallo, / rïempion sotto 'l ciglio tutto il [...] coppo, si amplia in quello di ‛ saziare ': E già la vita di quel lume santo / rivolta s'era al Sol che la riempie / come quel ben ch'a ogne cosa è tanto (Pd IX 8), " ad ogni cosa è tanto quanto fa bisogno, ... Leggi Tutto

rinverdire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinverdire Maurizio Dardano Appare una sola volta, con senso traslato, in Pg XVIII 105 " Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda / per poco amor ", gridavan li altri appresso, / " che studio di ben [...] far grazia rinverda ". Il Parodi interpreta il verbo come congiuntivo di ‛ rinverdire ', attestato nell'italiano antico, e non come presente ind. di ‛ rinverdare ': " conviene cioè mutare la punteggiatura, ... Leggi Tutto

spera

Enciclopedia Dantesca (1970)

spera Maurizio Dardano " Speranza ". Questo gallicismo (antico francese espoire, espere; antico provenzale espera), non raro nei primi testi (cfr. Guittone Ahi, lasso, che li boni 77, Lasso, pensando [...] quanto 68; Cino Sì mi stringe l'amore 75) è assente nel D. canonico. Si ritrova soltanto in Fiore XXXV 4 'l tempo fortunal che m'era corso / m'avea gittato d'ogne bona spera, " di ogni lieta speranza " ... Leggi Tutto

trasumanare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasumanare Maurizio Dardano Per " superare i limiti dell'umano " appare soltanto in Pd I 70 Trasumanar significar per verba / non si poria. In questo verbo, che " ispira tutto il canto I del Paradiso [...] " (M. Pecoraro, in Lect. Scaligera III 48-49), sembrano compendiarsi l'eccezionalità della situazione che si presenta nel regno dei beati e la reazione che tale passaggio provoca nell'animo di D.: infatti ... Leggi Tutto

roco

Enciclopedia Dantesca (1970)

roco Maurizio Dardano Col significato di " non chiaro ", " non limpido ", e riferito a un'emissione vocale, appare una sola volta, in Pg V 27 Quando s'accorser ch'i' non dava loco / per lo mio corpo [...] al trapassar d'i raggi, / mutar lor canto in un " oh! " lungo e roco, dove la studiata collocazione e ripresa delle vocali per un fine onomatopeico riproduce efficacemente il grido di meraviglia delle ... Leggi Tutto

ricoverare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoverare (ricovrare) Maurizio Dardano Gallicismo, abbastanza diffuso nell'italiano antico, il cui valore fondamentale è quello di " ricuperare ". Con tale valore appare in Pd VII 88 Vostra natura... [...] da queste dignitadi / ... fu remota; / né ricovrar potiensi (" ricoverare, cioè ricuperare e riacquistare ", Landino); e in Vn XXXVIII 1 Ricovrai la vista di quella donna (sulle varianti Recommi, Ricontai, ... Leggi Tutto

romanzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzo Maurizio Dardano Ha un'unica occorrenza, nel celebre passo in cui a proposito di Arnaldo Daniello si dice: Versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò tutti (Pg XXVI 118). Per il significato [...] dell'espressione prose di romanzi, v. PROSA. In latino gli aggettivi con terminazione -anicus sembra che fossero riferiti a oggetti di foggia o fabbricazione peculiari di un luogo determinato, come dire ... Leggi Tutto

riscuotersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

riscuotersi Maurizio Dardano Usato sempre in forma pronominale, ha il senso di " scuotere " da uno stato di sopimento e d'intorpidimento fisico: Vn XXIII 13 già detto avea " O Beatrice ", quando riscotendomi [...] apersi li occhi, e vidi che io era ingannato; If IV 2 Ruppemi l'alto sonno ne la testa / un greve truono, sì ch'io mi riscossi / come persona ch'è per forza desta; Pg IX 34 Non altrimenti Achille si riscosse, ... Leggi Tutto

rimanente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimanente Maurizio Dardano Riproduce il francese antico remanant, " resto ", " ciò che rimane ". Appare quattro volte nel Fiore: ma se d'un bascio l'avessi inarrato, / saresti poi certan del rimanente [...] (LV 4); non facea forza d'aver rimanente (CXCII 4), " non m'importava che mi restasse in mano qualcosa, spendevo tutto " (Petronio); cfr. CXLII 3, CLXVIII 11. L'espressione del rimanente è un calco dall'antico ... Leggi Tutto

satollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

satollo Maurizio Dardano In Pg XXIV 122 " Ricordivi ", dicea, " d'i maladetti / nei nuvoli formati, che, satolli, / Tesëo combatter co' doppi petti... ", in relazione alla fonte possibile di D. (Ovid. [...] Met. XII 219-221) più probabilmente vale " sazio di vino ", ma alcuni commentatori intendono " sazi di vino e di cibo " (" satiati et inebriati ", Serravalle). La voce, che proviene dal secondo albero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
dàrdano¹
dardano1 dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dàrdano²
dardano2 dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali