Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] della quale si affida invece, nel suo ingenuo razionalismo, alle pseudotestimonianze de visu di Ditti Cretese e DareteFrigio, fonti tardoantiche di tutta l'elaborazione leggendaria medievale sull'argomento (Bruni, 1987, pp. 110-115).
Come spiegare ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...