I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -ellenistica in una sorta di teocrazia universale: sui troni celesti, dove anche l'anima del re è destinata a dimorare, siede primo tra tutti Zeus-Oromasdes, l'antico persiano Ahura Mazda, (protettore del re dei re DarioI), che risiede sulla cima ...
Leggi Tutto
DARIOI (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dariodi Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] Persia erano assai frequenti e, d'altra parte, il trasporto delle statue dei Tirannicidi di Antenor da Atene in Persia des Koenigs Dareios I, Leida 1938. Monete: E. Babelon, Traité monn. grecq. et rom., II, Parigi 1907-1910, vol. i, cc. 253-264 ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] Kish), con ambienti disposti intorno a grandi cortili (p. assiro di Ninive; p. di Sargon a Khorsābād), e in genere si elevavano su alte terrazze.
In Persiai p. reali diDario e di Serse a Persepoli si elevano su una colossale piattaforma circondata ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ", essendo il "grande" di 5837 m², ma in seguito il ǧarīb diPersia fu ridotto, nel XVII diDario, per cui il piede babilonese di 330 mm potrebbe essere stato introdotto in seguito per usi ufficiali. I legami tra le antiche unità di lunghezza e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di Erodoto) sul piano archeologico rimane una questione aperta. L'etnonimo sakā compare per la prima volta nell'iscrizione del re achemenide DarioI che erano di origine nomade. Da Ctesia sappiamo delle guerre che opposero i Saka al re persiano Ciro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tačara diDario, i cd. hadiš e harem di Serse, il Palazzo H di Artaserse I). Susa conserva, oltre al palazzo diDario con l'apadāna e la residenza reale, resti di età achemenide nella città degli artigiani, il cosiddetto "villaggio persiano". Si ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scritte, molto deve la storia degli studi alla decifrazione dell'alfabeto cuneiforme sulla base dell'iscrizione trilingue diDarioI a Bisutun (redatta in antico persiano, elamita e babilonese); da quel momento si acquisiva alla storia una messe ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] da Hülägü, il regno mongolo degli Ilkhanidi (1251-1335) diPersia, che si convertirono dal buddhismo all'Islam e riuscirono a pubblici furono costruiti sulle rovine del palazzo achemenide diDarioI, sul tepe dell'Apadana, sulle vestigia sasanidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] l'ingresso originario, è incisa un'iscrizione trilingue in antico persiano, accadico ed elamico, databile intorno al 518 a.C., che celebra l'edificazione della terrazza da parte diDarioI. Questi costruì sulla terrazza un suo palazzo (tačara), una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (Šāhnāmah). Le iscrizioni achemenidi (in particolare la lista diDarioI a Bisutun) indicano la Bakhtriš, conquistata da Ciro II ; Id., Excavations at Paikent, in The Art and Archaeology of Ancient Persia, London 1998, pp. 111-21; G.L. Semënov - Dž.K ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...