• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [32]
Arti visive [22]
Cinema [17]
Teatro [14]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Lingua [9]
Geografia [6]
Musica [7]
Religioni [5]

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] spesso raggiungono un alto livello di eleganza e bellezza. Contemporanei al Pittore dell'Ilioupersis, e ) con la scena della liberazione di Andromeda. L'opera del Pittore di Dario, forse il più grande e il più innovativo tra i pittori vascolari tardo ... Leggi Tutto

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] nel teatro Malvezzi di Bologna (ruoli minori in L’incoronazione di Dario e La Flavia, carnevale 1686, e in Pompeo Magno in Antonio Metastasios “azione teatrale” “La pace fra la Virtù e la Bellezza” in Vertonungen für den Wiener Hof von L. A. P. und ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] prigionieri, tutti di profilo, come li possiamo vedere nei monumenti di Dario e di Serse; tuttavia lo schema di profilo nelle scene narrative, non . Senza dubbio l'arte s. concepisce la bellezza essenzialmente come luce e come spazio e nasconde, ... Leggi Tutto

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] di Roma, si formarono Maria De Matteis, Dario Cecchi, Maria Baronj (attiva con Carlo Ludovico Bragaglia L'Herbier, Fabiola (1949) di Blasetti, La beauté du diable (1950; La bellezza del diavolo) di R. Clair, e i film di Carmine Gallone, Nicholas Ray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINI Federico Pirani Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Martín y Soler. Sulla sua interpretazione in Una cosa rara ossia Bellezza ed onestà (prima assoluta, 17 nov. 1786), l'evento 'autunno 1757 al teatro di via della Pergola ne La disfatta di Dario di P. Cafaro, quindi al Carignano di Torino ne La buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] IV sec. a. C.; nelle due zone inferiori ha scene alla corte di Dario. Il re è al centro, seduto su un trono ricchissimo nella veste regale b. sotto aspetti odiosi: ha creato tipi di una bellezza fiera e selvaggia e per una sorta di compromesso tra ... Leggi Tutto

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] fatto peraltro confermato dall'assenza di contingenti chorasmiani nell'esercito di Dario III (336-330 a.C.). Strabone e Arriano, infine hanno descritte come centri di grande benessere e straordinaria bellezza. Bibl.: S. P. Tolstov, Po sledam ... Leggi Tutto

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] figlioccia delle fate, di I. SaintGeorges e J. Perrot (Venezia, teatro La Fenice, 1853;con il titolo Isaura o La bellezza fatale, Roma 1852, secondo l'Enc. dello Spett.), Caterina ovvero Lafiglia del bandito (Firenze, teatro dei sigg. Immobili, 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

ZEFFIRELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEFFIRELLI, Franco Paolo Puppa – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Calvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di Dario Fo e Fiorenzo Carpi. Ricevette a questo punto la proposta , Sorella luna, in un clima mistico e nell’estasi della bellezza maschile in chiave ascetica. Il tutto venne ribadito sia nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ENRICO MARIA SALERNO – TEATRO DELLA PERGOLA – ANNAMARIA GUARNIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

SOGGETTIVA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggettiva Elena Dagrada Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] spesso, per es., nei film di Brian De Palma, o di Dario Argento, dove basta un movimento brusco, accompagnato dall'amplificazione sonora del . anzitutto la fascinazione dello sguardo e la sua bellezza. Per tutti gli anni Venti la sperimentazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – GEORGE ALBERT SMITH – PIER PAOLO PASOLINI – BERTRAND TAVERNIER – ROBERT MONTGOMERY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
chiamare
chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali