La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , il gregoriano ‘era’ la vituperata Chiesa ufficiale in uno spettacolo-manifesto come Mistero buffo (1968-1969) di DarioFo, che ambienta la dissolutezza di Bonifacio VIII nell’insensato gramelot salmeggiante, innalzando così il gregoriano a colonna ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Scritto e parlato, Torino 1994, pp. 81-159 (poi ampliato in Id., L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a DarioFo, Pisa-Roma 2000, pp. 9-104); V. Formentin, Dal volgare toscano all’italiano, in Storia della letteratura italiana, diretta ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] della produzione italiana. Si tratta di un dato strutturale che è stato consacrato nel 1997 con il Nobel assegnato a DarioFo e confermato dal teatro di narrazione inventato da Marco Paolini e Marco Baliani.
Mentre la narrazione di un caposcuola come ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Repubblica, Non si uccide così l’art. 9 della Costituzione, sottoscritta, tra gli altri, da Alberto Asor Rosa, DarioFo, Andrea Emiliani, Carlo Ginsburg, Stefano Rodotà, Salvatore Settis.
18 Lettera sottoscritta, tra gli altri, pubblicata con il ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] montaggio di testi tra l’altro di Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di DarioFo e Fiorenzo Carpi. Ricevette a questo punto la proposta prestigiosa, a consacrazione di un riconoscimento ormai internazionale, da ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] con soggettisti-sceneggiatori celebri (Ettore Scola, Ruggero Maccari, Sandro Continenza, il duo Age e Scarpelli, Armando Crispino, DarioFo), nonché indiscussi mattatori (Alberto Sordi, nel primo).
A fronte di progetti chiusi nel cassetto (Le ragazze ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] prediletto per Negri, che vi si dedicò intensamente dalla fine degli anni Cinquanta. Al seguito di Strehler, Carpi e DarioFo contribuì a creare quel repertorio popolare d’invenzione che andò sotto il nome di Canzoni della mala, per un fortunato ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] rivelazioni furono Carlo Emilio Gadda e Louis-Ferdinand Céline, che scoprì in viaggio a Parigi con l’amico d’infanzia DarioFo.
Partecipò alle lezioni presso l’Accademia di belle arti di Brera e prese a frequentare il bar Giamaica, crogiolo di ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] del comico di ribaltare convinzioni e gerarchie, e di dar vita a nuove forme d'arte e di pensiero. Sono è sviluppata l'arte di uno dei più grandi attori comici contemporanei, DarioFo, che per il suo valore di "giullare che si oppone al potere ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] l’intera sceneggiatura di Rascel-Fifì (1957), film-parodia che annoverava nel cast, oltre al protagonista romano Renato Rascel, anche DarioFo e Franca Rame, Antonella Steni e altri, diretti da Guido Leoni. Nacque forse in questa occasione un legame ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....