MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] . Negli stessi anni prese parte a due spettacoli di DarioFo che si piazzarono ai primi posti in Italia per numero è sempre del diavolo (1965). La sua permanenza nella compagnia Fo-Rame non si protrasse oltre il biennio 1964-1965, poichè ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] entrò in contatto con l’ambiente della comune teatrale di DarioFo, Franca Rame e Pietro Sciotto. In questi anni di orologi francese.
Pubblicò poi Su un comico in rivolta. DarioFo il bufalo il bambino (Roma 1978), dove mostrò la complessità ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] nuovo di fare canzoni, che lo avvicinò ancor più al mondo della periferia e dell'emarginazione metropolitana. Nel 1962 insieme con DarioFo registrò il 45 giri Il mio amico Aldo, nel quale lui cantava, l'altro recitava. Nacquero così un sodalizio e ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] , assieme ai brani di impegno politico: un timbro, quest’ultimo palese in testi come Sei minuti all’alba (scritto con DarioFo; nell’omonimo album del 1966), nel quale Jannacci affronta il tema della Resistenza. La canzone, dedicata al padre e a ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] revival in Italia, assieme alla moglie, a Bruno Pianta, DarioFo, Giovanna Marini e altri ancora. Ma dal movimento di riproposta situazione sociale e politica del proprio Paese, con il dar voce a gente che per collocazione sociale è esclusa dai ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] allievi personaggi che, pur prendendo strade diverse, hanno in qualche modo utilizzato la sua lezione, come don Lorenzo Milani e DarioFo.
Nel 1937 il C. ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi con Il navicello.Nel 1939 iniziò ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Marcello Marchesi. L’anno successivo recitò nella compagnia Nava-Parenti per lo spettacolo di rivista Sette giorni a Milano e conobbe DarioFo. Nel 1952 debuttò nel cinema, recitando con Walter Chiari, nel film Lo sai che i papaveri per la regia di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] montaggio di testi tra l’altro di Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di DarioFo e Fiorenzo Carpi. Ricevette a questo punto la proposta prestigiosa, a consacrazione di un riconoscimento ormai internazionale, da ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] con soggettisti-sceneggiatori celebri (Ettore Scola, Ruggero Maccari, Sandro Continenza, il duo Age e Scarpelli, Armando Crispino, DarioFo), nonché indiscussi mattatori (Alberto Sordi, nel primo).
A fronte di progetti chiusi nel cassetto (Le ragazze ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] prediletto per Negri, che vi si dedicò intensamente dalla fine degli anni Cinquanta. Al seguito di Strehler, Carpi e DarioFo contribuì a creare quel repertorio popolare d’invenzione che andò sotto il nome di Canzoni della mala, per un fortunato ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....