TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] rivelazioni furono Carlo Emilio Gadda e Louis-Ferdinand Céline, che scoprì in viaggio a Parigi con l’amico d’infanzia DarioFo.
Partecipò alle lezioni presso l’Accademia di belle arti di Brera e prese a frequentare il bar Giamaica, crogiolo di ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] l’intera sceneggiatura di Rascel-Fifì (1957), film-parodia che annoverava nel cast, oltre al protagonista romano Renato Rascel, anche DarioFo e Franca Rame, Antonella Steni e altri, diretti da Guido Leoni. Nacque forse in questa occasione un legame ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] . Lo stesso a Milano, al Derby, il locale che, all’epoca, era la scena di talenti come Cochi e Renato, Enzo Jannacci, DarioFo. Il 1967 fu l’anno in cui lasciò l’impiego (la cui esperienza diventò fondamentale per la creazione del suo personaggio più ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e di successo che, facendo il pendolare, intratteneva i compagni di viaggio, spesso in coppia con il giovanissimo DarioFo, allora studente a Milano all’Accademia di Brera e residente a Porto Valtravaglia.
La pittoresca e bigotta provincia degli ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] piano la satira sui costumi di provincia e della classe borghese, nel rilancio economico del Paese, che lo avvicinava al DarioFo degli anni Cinquanta e Sessanta, pur da posizioni non di sinistra, per il gusto del rovesciamento di gerarchie o di ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] di Roma, Corte marziale per l'ammutinamento del Caine di H. Wouk, ibid., nel 1954), con V. Gassman (Otello, nel 1956), con DarioFo (Chi ruba un piede è fortunato in amore, nel 1975, al teatro Nuovo di Milano), con E. M. Salerno (Alpha Beta, nel ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] «non paga il sabato» ebbe un grande successo ed entrò nelle case degli italiani.
Nel 1950 l’incontro con il giovane DarioFo – che gli si presentò a casa per chiedergli di poterlo accompagnare a Intra, dove Parenti era impegnato in una serata – segnò ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Nel cinema l’attrice partecipò a Rascel-Fifì (1957, di Guido Leoni), nei panni di una presentatrice televisiva, accanto a DarioFo, Franca Rame e Renato Rascel. Nello stesso anno partecipò al televisivo Voci e volti della fortuna con musiche di Gorni ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] XVII).
Parzialmente diverso appare l’accordo stipulato con Dario de Utino (da Pordenone), definito «pictor quando nei Libri di cassa del Santo vengono registrati dei pagamenti «ala dona fo de m.º Franzesco Squarzon» (pp. 168 s., doc. LX).
Fonti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] sposato, nel 1479, Maria Malipiero di Giacomo di Dario (che gli diede numerosi figli), imparentandosi così con come riporta il Sanuto: "il proveditor combatè da hore 17 fino tardi, et fo ferito di una lanza in la gola et in la faza, et si convene ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....