• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [429]
Arti visive [183]
Storia [129]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in partic. pp. 44-45), Ernesto De Martino, Dario Sabbatucci, Vittorio Lanternari, Ernesta Cerulli; ma anche di Rigamonti, Como 1979, p. 420. 96 Cito dall’edizione garzantiana del 1948: i passi citati alle pp. 9-10; il testo è stato riedito di recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , Imera e Agrigento. In seguito, S. fu conquistata da Dionisio I di Siracusa. Nella guerra che oppose Siracusa a Cartagine tra il 2002, pp. 272-78. Sicani di Dario Palermo Antica popolazione della Sicilia; i Sicani abitavano l’isola, a detta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] sull’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1999, XVIII) – incontra i limiti di cui al co. 2 del medesimo articolo: «non può svolgersi trattati istitutivi dell’Omc. Questi, oltre a dar vita e disciplinare il funzionamento dell’Organizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] a tutela della salute e dell’igiene pubblica, tramite divieti e norme sanzionatorie tesi a punire o scongiurare pratiche che rendessero nocivi i cibi. Si veda, ad esempio, la l. 30.4.1962, n.283 tuttora in vigore, che detta la disciplina igienica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] poi un’altra nel 2015. Per attuare l’orientamento comune e per dar luogo a una governance più coerente di tali organismi, essa ha (Alberti, J., 2018, 171). Le modalità con cui i membri del Cda vengono selezionati sono variabili, a seconda dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] previste rispettivamente dagli artt. 23 e 24, t.u.f., a tutela degli investitori, dagli artt. 117 e 127, t.u.b., per i clienti di banca e dall’art. 36, c. cons., a tutela dei consumatori. Nel codice del consumo sono ora confluite altre ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine) Giovanna Baldissin Molli Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] di Ceneda nomina "Altabella filia q. magistri Darii pictoris de Coneglano", il che fa supporre , 100, 102, 137 ss., 163, 202 s. (già in Nuovo Arch. veneto, XV[1908],pt. I e II; rist. Bologna 1974); G. Gerola, D. pittore, in Miscell. di studi in on. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA CIMA DA CONEGLIANO – MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO SQUARCIONE – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (1)
Mostra Tutti

DARIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO (Daria), Giovanni Antonio Elisabeth Heller-Winter Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] esaltato da un arco trionfale. Dal 1674 la costruzione fu ampliata verso sud ovest con la collaborazione del Dario. In particolare i portali nell'interno, datati 1682, hanno notevoli affinità con gli altari delle cappelle laterali del duomo (Eckardt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I miserabili

Enciclopedia del Cinema (2004)

I miserabili Stefano Della Casa (Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] Otello Colangeli; scenografia: Guido Del Re; costumi: Dario Cecchi; musica: Alessandro Cicognini. Jean Valjean, condannato dei dialoghi: la giovinezza di Jean Valjean, il suo arresto, i tentativi d'evasione sono narrati a ritmo incalzante, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – VITTORIO NINO NOVARESE – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI

Dario II

Dizionario di Storia (2010)

Dario II Re persiano della dinastia achemenide (seconda metà del 5° sec. a.C.). Figlio illegittimo di Artaserse I, salì sul trono nel 424 e regnò sino al 404, tra rivolte e repressioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ARTASERSE I – PERSIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 134
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali