• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [1331]
Archeologia [108]
Biografie [429]
Arti visive [183]
Storia [129]
Cinema [109]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Maratona (490), Salamina (480) e Platea (479) su Dario e Serse, segnarono l’ascesa di Atene e la sua supremazia del 4° sec. è il Pompèion. In età ellenistica, numerosi furono i doni dei principi stranieri alla città, tra cui due ginnasi che si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] per lo più fuori delle città, sul Nilo o sui canali (scarsi i resti: p. di Amenhotep III a Madīnat Ḥabū). In Siria (Palazzo e in genere si elevavano su alte terrazze. In Persia i p. reali di Dario e di Serse a Persepoli si elevano su una colossale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

Eretria

Enciclopedia on line

Eretria (gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] contro i Persiani (499 a.C.), attirandosi l’ira di Dario che nel 490 la fece distruggere. Ricostruita, partecipò alle battaglie dell’Artemisio, di alla luce una fitta documentazione archeologica. I rinvenimenti più antichi, provenienti dall’acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPALUDAMENTO – ARCHEOLOGIA – ELLENISTICA – NEOLITICO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eretria (1)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] carta di fondazione della reggia di Susa ad opera di Dario. Non minore rilievo, dal punto di vista della storia La composition du sénat romain de Septime Sévère à Dioclétien (Diss. Pann. I, 8, 1937); S. J. De Laet, De Samenstelling van den ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ANTIOCHIA DI PISIDIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – SCRITTURA DEMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAPONTO (XXIII, p. 56) Dinu Adamesteanu In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] lato meridionale, dove di solito veniva ubicata, erroneamente, l'agorà. I più importanti documenti d'arte fino a oggi noti a M. 4° secolo a.C., periodo nel quale operano a M. i pittori di Dario di Anabates, di Creusa e Dolone le cui officine sono ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – ETÀ IMPERIALE – TRABEAZIONE – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Milano Silvia Moretti Luca Molinari Francesca De Caprariis Marco Sannazaro Situazione politico-amministrativa di Silvia Moretti A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] nazionale, che entrò in crisi nel 1948, in coincidenza con i cambiamenti di indirizzo e di composizione del governo centrale. A partire Ulivo, lista Ferrante, PRC, Federazione dei verdi, Uniti con Dario Fo, PdCI, Italia dei valori, La Rosa nel pugno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] . Sotto la forma zaranka, compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra sede di una dinastia feudale, e ivi si elaborarono alcuni fra i più noti elementi del ciclo epico nazionale, accentrato attorno alle figure ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sacrificato, si voleva che sacrificassero anche gli inviati delle varie città greche presenti. Allo scopo di dar rilievo al loro arrivo, i corrieri correvano allontanandosi dall'altare per circa uno stadio, come a invitare ad alta voce il popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] ("III", "♉ Δ" o "Γ Γ"), il sextans ("II" o "♉ B" o "Γ B"), l'oncia ("I", " A" o "Γ A"), la semuncia ("XII" o "IB" = 12 scripula), la binae sextulae (1/3 senza modificare l'imposta, agendo sul peso. Dario dotò il suo impero di un sistema monetario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] spílaion, il cui ingresso principale è a oriente; poetica è la descrizione della luce solare che entra a dar vita all'anfratto facendo fuggire i demoni che, secondo un antico tópos, l'avevano eletta a loro dimora. Ritorna così l'allegoria cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali