• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [429]
Arti visive [183]
Storia [129]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] anni si esibì in paesi e villaggi della Germania, finché nel 1775 i due decisero di recarsi a Parigi. È degno di nota un episodio Zenobia in Palmira di Paisiello (30 maggio 1790), La disfatta di Dario di G. Giordani e altri autori (13 ag. 1790), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORANI, Carlo Giulia Crespi Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] del padre, fu accolto insieme con i due fratelli maggiori nella casa romana di un medico nativo di Campagnano, amico di vecchia data dei Maggiorani, Dario Fedele Angelucci, con il quale più tardi la madre avrebbe contratto seconde nozze. L'Angelucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – VALVOLA TRICUSPIDALE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] fratelli, con Gianandrea, Girolamo e Dario; dì un quinto figlio, Marcantonio, danno notizia gli Arbori dei Barbaro Contarini, Anerdota Veneta, Venetiis 1767, pp. 97, 105-118, 179-180 (i mss. sono in Bibl. naz. Marciana, Mis. Lat., Zanetti 499 [= 1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI

IMPARATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPARATO (Imperato), Girolamo Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] dell'antico e del curioso (1692), a cura di G.B. Chiarini, Napoli 1870, I, p. 154; II, p. 75; III, p. 70; IV, pp. 15 gesuiti a Napoli, ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPARATO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

MARANGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGO, Domenico Dario Canzian Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] ospitandone ancora la sede vera e propria, come proverebbero i privilegi pontifici a favore del vescovo di Olivolo, la Gregorio VII e della riforma gregoriana, a cura di G.B. Borino, I, Roma 1947, pp. 493-495; A. Michel, Die Friedenbotschaft Grados an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENRICO III DI FRANCONIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] del duca, che lo inviò in missione a Firenze, dopo la presa di Faenza. Il Borgia contava di attaccare prima o poi anche i Fiorentini, ma non era ancora in grado di farlo, anche perché questi erano protetti da Luigi XII, suo alleato. Cosicché il G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILARETO, Partenio Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETO, Partenio Apollonio Dario Busolini Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio diStato, I, a cura di A. Ronchini, Parma 1853, pp. 285, 156, 258, 526, 637; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 232, 268, 307 ss., 34, 336, 341 s.; II, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Este, a cura di A. Bertini, Palermo 1861, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, II, coll. 32, 54, 105, 133, 157, 389 R. Deput. veneta di storia patria, XI, s. 3, Cronache e diari, I, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. 19, 162, 170, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

CURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Francesco Francesco Abbate Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] Lanzi, Storia Pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 452; G. A. Galante, Guida sacra della Prospettiva, 1975, n. 3, pp. 17-34; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1976, pp. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – POMPEO CESURA

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] di Mondolfo del futile L’alba, il giorno, la notte di Dario Niccodemi del 1966 – del quale Panelli e la moglie erano anche Silvio d’Amico, cart. P. P.; e presso gli archivi della S.I.A.E. per il repertorio di scenettista. In assenza di studi a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali