• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [429]
Arti visive [183]
Storia [129]
Cinema [109]
Archeologia [108]
Letteratura [89]
Religioni [90]
Musica [58]
Geografia [39]
Lingua [45]

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] spalle dalle pendici del monte Amano, cercò di chiuderlo in una morsa tra i monti e il mare. La battaglia di Isso che ne seguì (nov. 'Eufrate e al Tigri, si scontrò con le forze di Dario il 1° ott. 331 presso Gaugamela e le sconfisse definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Fo, Dario

Enciclopedia on line

Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] dell'anno successivo il romanzo Razza di zingaro, tratto dalla vera storia del pugile sinti Trollmann, e Dario e Dio (con G. Manin), in cui affronta i temi della fede e della religiosità; postumo è stato pubblicato nel 2017 Quasi per caso una donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – LUCREZIA BORGIA – LOTTA CONTINUA – FRANCA RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti

Pàolo Veronese

Enciclopedia on line

Pàolo Veronese Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] Vita e opere Suo primo maestro fu G. A. Badile; anche i bresciani G. Romanino, il Moretto e G. G. Savoldo, presenti Si ricordano: la Famiglia di Dario ai piedi di Alessandro (1565-67, Londra, National Gallery); i ritratti, o gruppi di ritratti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO; CALIARI – GIULIO ROMANO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Veronese (4)
Mostra Tutti

Gnòli, Domenico

Enciclopedia on line

Gnòli, Domenico Scrittore italiano (Roma 1838 - ivi 1915). Dal 1882 direttore della biblioteca Vittorio Emanuele e poi d'altre biblioteche di Roma, fondò nel 1888 l'Archivio storico dell'arte; diresse per molti anni la [...] con dei Versi (1871), pubblicati sotto lo pseudonimo di Dario Gaddi, che risentivano della cosiddetta scuola romana; seguirono, col Tra i versi posteriori, notevole il poemetto Iacovella, 1905 (cfr. Poesie edite e inedite, 1907, e i postumi Canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnòli, Domenico (2)
Mostra Tutti

Neruda, Pablo

Enciclopedia on line

Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] sua opera poetica comprende un'impressionante antologia di testi fra i più alti della poesia moderna di lingua spagnola, sostenuti Trovatosi a scrivere negli anni in cui l'opera di R. Darío dettava legge in tutta l'Ispano-America, N. non aveva potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI MESSICO – STORIA DEL CILE – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Pablo (2)
Mostra Tutti

Brunori Sas

Enciclopedia on line

Brunori Sas Pseudonimo del cantautore italiano Dario Brunori (n. Cosenza 1977). Artista tra i più significativi del panorama musicale italiano contemporaneo, cosciente erede di una tradizione cantautoriale che spazia [...] e contraddittorie della modernità. Cantore di vite semplici e di storie di provincia, mutuate dalla profonda compartecipazione con i contesti marginali del nativo Aspromonte e da grandi capacità di analisi sociale, cifra stilistica dei suoi lavori è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FESTIVAL DI SANREMO – DARIO BRUNORI – ASPROMONTE – COSENZA

Franceschini, Dario

Enciclopedia on line

Franceschini, Dario. – Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato [...] 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro per i Rapporti con il Parlamento e coordinamento attività di Governo del governo Letta, è stato ministro per i Beni, le attività culturali e il turismo del governo Renzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – MARGHERITA

Nardella, Dario

Enciclopedia on line

Nardella, Dario Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto [...] fila dei DS, dal 2006 al 2008, nel secondo governo Prodi, è stato anche consigliere giuridico di V. Chiti, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Rieletto nel 2009 al Consiglio Comunale di Firenze, come vicesindaco di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DELL’AMBIENTE – DOTTORATO DI RICERCA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Buzzolan, Dario

Enciclopedia on line

Buzzolan, Dario. – Scrittore italiano (n. Torino 1966). Laureato in Filosofia teoretica con G. Vattimo, ha esordito nella narrativa nel 1999 con Dall’altra parte degli occhi, con cui si è aggiudicato il [...] spesso registro e a cui piace sperimentare generi diversi, nel 2009 raggiunge la piena maturità letteraria con I nostri occhi sporchi di terra, tra i dodici finalisti del Premio Strega dello stesso anno. A questo hanno fatto seguito: Se trovo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CALVINO – PREMIO STREGA – ANNI LUCE – TORINO – LINUS

Darío, Rubén

Enciclopedia on line

Darío, Rubén Pseudonimo dello scrittore nicaraguense Félix Rubén Garcia y Sarmiento (Metapa, od. Ciudad Darío, Matagalpa, 1867 - León 1916). Fu a lungo in Spagna, in America e in Francia. La sua attività letteraria, [...] rapide e felici trovano il loro limite (come d'altra parte le sue prose, tra le quali pregevolissimi i diarî di viaggio) proprio nella folgorazione delle impressioni e nella provvisorietà delle notazioni. Principali opere: Prosas profanas (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – PARNASSIANI – SIMBOLISTI – MATAGALPA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darío, Rubén (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali