Nome di alcuni generali persiani del 5º e 4º sec. a. C. 1. Seguì Serse nella sua spedizione contro la Grecia (481 a. C.), prese parte alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio e nel 477 fu [...] contro il ribelle Datame e fu compensato dal re Artaserse II con la satrapia della Frigia ellespontica (362). Si ribellò . Dopo la battaglia di Gaugamela (330) accompagnò nella fuga Dario III ma, dopo la sua morte, disertò dall'usurpatore Besso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] originali sia l’esperienza di Bécquer sia la lezione di Darío e dei simbolisti, e cioè J. R. Jiménez de Valdés Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, specie ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che inserì il granducato nella più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna; Nel 2009 è diventato sindaco Matteo Renzi, e nel 2014 Dario Nardella, riconfermato nel 2019, entrambi ancora a capo di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell’Austria), nella Ticino.
Approfondimenti di attualità
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza di meritodi Dario Farace ...
Leggi Tutto
Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di [...] Salamina (480) e Platea (479). Morì per una congiura di palazzo assieme al figlio primogenito. S. II, figlio di Artaserse I, regnò per un mese e mezzo nel 424 a. C. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per permettere l'accesso delle navi di grosso tonnellaggio al porto di Trieste senza passare per acque iugoslave e l'ipotesi di dar vita a una zona franca di Trieste.
Sul piano degli schieramenti e delle forze politiche, mentre il PSI proclamava una ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di poesie Sobrevivo, mentre Argueta, fondatore assieme a Dalton del Círculo Literario Universitario, ha vinto nel 1968 il premio Rubén Darío − assegnato nel 1965 a R. Armijo per Elegías -con la raccolta El costado de la luz. Dalton, che si distingue ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] Arriano (Tolomeo).
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, Berlino 1925, p. 16 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 105 segg. ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] oltre 200 anni, nonostante un tentativo di ribellione represso da Sargon II nel 715.
Lo storico greco Erodoto racconta che i Medi, prima il proprio regno sotto Fraorte, ma il nuovo imperatore Dario riuscì a reprimere l’insurrezione. Da allora i Medi ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] che si ispirava agli ideali dell’antico impero persiano di Ciro e Dario. A metà del secolo si formò un impero nell’impero nelle sec. 7°, lo scisma monotelita. Con la nomina di Gregorio II (715) terminava la serie dei papi orientali, piuttosto ligi ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...