LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] , Musée des Jacobins; Bruxelles, collezione privata, ill. 34), la Tortura di Issione (Ponce, Museo de arte) e il DarioIII assassinato (Castres, Museo Goya).
All'inizio del settimo decennio il L. avviò un proficuo rapporto di committenza col ricco e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] la cultura ad essa legata non spariscono con la fine dell’indipendenza babilonese e neppure con la sconfitta di DarioIII per mano di Alessandro. Si assiste invece ad un processo graduale di restringimento tematico della letteratura cuneiforme negli ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ισσός) Antica città della Cilicia, presso l’attuale Alessandretta, famosa per la vittoria ivi riportata (333 a.C.) da Alessandro Magno sui Persiani di DarioIII. ...
Leggi Tutto
1. Moglie di Dario II re di Persia e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5º a. C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello. Anche dopo la morte [...] . Morì dopo il 395. 2. Figlia minore di Artaserse III Oco, cadde prigioniera, nel 333 a. C., di Alessandro Magno. Alessandro la sposò in Susa nel 326, assieme a Statira figlia di DarioIII, per dare un esempio di quella intima fusione cui aspirava ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano (m. 327 a. C.) di Cilicia al tempo di Artaserse III, sopraffece i Fenici ribelli (344 a. C.); sotto DarioIII resse anche la Siria e la Mesopotamia. Come tale si oppose all'avanzata di [...] Alessandro sull'Eufrate e a Gaugamela; ma poi gli aperse le porte di Babilonia (331), e perciò Alessandro lo fece, primo dei Persiani, satrapo di quella regione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ατροπατηνή) Antico nome della parte nordoccidentale della Media (odierno Azerbaigian), così detta da Atropate, satrapo della Media sotto DarioIII. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , assassinato a sua volta da Bagoa, insieme con i figli, fu da Bagoa posto sul trono (335) un bisnipote di Dario II, DarioIII Codomano. Questi venne pure a urtarsi contro l'ambizione di Bagoa, ma riuscì a prevenire le intenzioni del terribile eunuco ...
Leggi Tutto
STATIRA (Στάτειρα, Statīra)
Piero Treves
Figlia primogenita dell'ultimo sovrano achemenide DarioIII Codomano. Con la nonna Sisigambi, la madre, ugualmente chiamata Statira, e le altre donne della corte [...] persiana, che avevano accompagnato Dario al campo, cadde prigioniera di Alessandro Magno, vincitore a Isso (333 a. C.).
Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 363 seg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., III A, coll. 2170-1. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tombe complete, quella nord attribuita ad Artaserse II, quella sud ad Artaserse III; in una terza tomba più a sud, da alcuni riferita a DarioIII, incompleta e contraddistinta da tratti stilistici apparentemente più antichi, si deve forse riconoscere ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] (423-404 a.C.), mentre le tre di Persepoli ad Artarserse II (404-359 a.C.), Artaserse III (359-338 a.C.) e DarioIII Codomano (336-330 a.C.). Queste tombe, ricavate come le precedenti nel centro della parete rocciosa, a forma di croce, sono decorate ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...