FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] . Lamar Weaver in New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 446; R. Eitner, Quellen-Lexikon, der Musiker, III, p. 402: Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Appendice, p. 271; C. Sartori, I libretti ital. a stampa..., cfr ...
Leggi Tutto
ASIA (᾿Ασία)
L. Rocchetti
Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] Casa del Menandro, a Pompei.
Bibl.: Vaso di Dario: Furtwängler-Reichhold, tav. 88. Moneta repubblicana: H. tav. XIII, 268; p. 452, n. 880; p. 464, nn. 945, 946; III, p. 105, n. 579. Affresco pompeiano: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes)
P. Moreno
2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] relazione la presenza di elementi greci nella decorazione dei palazzi di Dario (521-485 a. C.) e Serse (485-465 662; L. Kjellberg, Larisa, I, Stoccolma 1940, p. 37; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, 122 s.; E. Paribeni, in Enc. Univ. dell'Arte, VI, ...
Leggi Tutto
POLYDAMAS (Πολυδάμας)
F. Coarelli
2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia.
Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] Susa, poi, dove era stato invitato dal re Dario II, avrebbe ucciso, inerme, tre soldati della guardia della distruzione di Skotussa).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2638 s.; G. Treu, in Olympia, III, 1897, p. 209 ss., tav. LV, 1-3; F ...
Leggi Tutto
renzicentrico
agg. (iron.) Che ruota attorno a Matteo Renzi.
• Puntare sul vincente quando la gara è aperta e il risultato appare incerto significa avere fiuto. Chi ha puntato su Matteo Renzi si è dimostrato [...] un politico dal naso fine. Perciò esulta Dario Nardella, presidente della commissione Cultura in Palazzo Vecchio. Vicinissimo al (Simona Poli, Repubblica, 17 febbraio 2009, Firenze, p. III) • non è solo l’ex primo cittadino forlivense [Roberto ...
Leggi Tutto
saltafila
(salta-fila), s. m. e f. e agg. Chi o che permette di evitare una coda, una fila.
• Nel suo tour del museo, nel quale è accompagnato dal direttore Antonio Natali, dalle soprintendenti Cristina [...] Marino, dal deputato Pd ed ex vicesindaco Dario Nardella e dalla direttrice regionale del Mibac Isabella e dal s. f. fila.
- Già attestato nella Repubblica del 4 gennaio 2002, Bologna, p. III, nella variante grafica saltafile.
> saltacoda. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...