VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i della Dogana. Un altro gruppo di scultori si raccoglie a dar fasto al mausoleo del Tireli per i Valier a S. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Sparta, e più apertamente ciò fece il figlio minore di Dario II, Ciro. Questi dopo la caduta di Atene tentò ostiorum, di cui è parola in Cicerone per l'anno 51 a. C. (ad Fam., III, 8, 5; ad Att., V, 16), oltre a riferirsi a quella parte della Frigia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , ma lo stile straordinariamente delicato ne fa un'opera del sec. IV-III a. C. V'era anche la statua di Crisippo di Soli che altra le forze degli Ionî con la battaglia di Lade nel 494, Dario rivolse il pensiero alla vendetta contro Atene, ma la sua ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] le strade (le vie consolari mostrano ponti di pietra costruiti nel II-III sec. d. C. in luogo di preesistenti ponti lignei) sia per per un tratto abbastanza lungo oltre la confluenza, può dar luogo a variazioni nella direzione della corrente e alla ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 537 a. C.), per la ricostruzione del tempio, compiuta sotto Dario (circa 516); l'opera politica e religiosa di Esdra e VI, e così via: si aggiungano versioni antiche (alcune del sec. II o III), e le citazioni di scrittori (dal sec. II in poi), che ci ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] iscrizioni achemenidi (famosa la genealogia di Dario nella grande epigrafe di Bīsutūn). Purtroppo e assira, Roma 1929, p. 422 segg.; F. Spiegel, Eranische Altertumskunde, III, Lipsia 1878, p. 676 segg.; W. Robertson Smith, Kinship and Marriage in ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] iranico dovette avvenire in epoca achemenide, forse ai tempi di Dario. Ecco i nomi dei dodici mesi. Nawasard, Hori, giorni le none di quel mese (5 gennaio), dicevasi tertio (III) nonas ianuarias, terzo e non secondo, dato il sistema di computare ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] aderenza. In questo ambiente, che riecheggia la poesia di Rubén Darío e di Salvador Rueda, si muovono altri minori: Angel Gillet, in A. Michel, Hist. de l'art, VIII, iii, Parigi 1929.
Musica.
La musicalità degl'indigeni colombiani si è conservata ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di Charcas, prima istituito come vescovado da Giulio III nel 1552, poi elevato ad arcivescovado da Paolo V migliori esponenti della scuola "modernista", legato al nome di Rubén Dario da vincoli di fraterna amicizia e di eccellenza artistica.
Bibl ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Nilo e fino all'Indo, abbattendo l'impero di Ciro e di Dario e creando, sotto l'insegna e l'impronta dell'ellenismo, l'immenso bacino orientale del Mediterraneo. Vediamo infatti all'inizio del sec. III a. C., in tale bacino, le tre grandi monarchie ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...