ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] nella documentazione come quondam (Lupati de Lupatis..., cit., p. 55).
Fonti e Bibl.: G.B. Verci, Storia degli Ecelini, III, Codice diplomatico eceliniano, Bassano 1779, p. 78, doc. XLIII; Id., Storia della Marca Trevigiana e Veronese, II, Venezia ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] 867-921 (in partic. pp. 918-920); G. Speciale, La cronaca di Henrigetus magistri Gerardi, in Rivista internazionale di diritto comune, III (1992), pp. 231-275 (in partic. pp. 272 s.); G. Tomasi, La diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle origini al ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] come Teodora clemente (Bernardo Sabadini); L’incoronazione di Dario nel 1705 a Bologna col titolo Li tre rivali , 242; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Milano 1744, p. 478; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] agosto del 1917, caldeggiò Vergani (allora presentatagli da Dario Niccodemi) per il ruolo di Agata Renni in /1955, antologia a cura di A. d’Amico - L. Vito, I-III, Palermo 2001-2003; E. Montaldo, Posidonia, Genova 2014 (narrazione biografica in chiave ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] Medici, Osvaldo Passerini Glazel, Giovanni Proni, Dario Perini. La storiografia è tuttavia dibattuta sulla a stringere rapporti con il mondo tedesco, partecipando al III Congresso internazionale degli economisti agrari svoltosi a Bad Eilsen ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] nelle congregazioni generali, Acta 1675, 29.I, c. 25; Acta 1676, 11.XII, c. 188; Acta 1706, 15.III, c. 69v; Scritture non riferite, Romania, II, cc. 311, 472; III, cc. 524, 536, 560, 564; IV, c. 51; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12341, c. 101; L ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] tenuto in ostaggio con lo scopo di poter arrivare a Dario. Tuttavia l’entrata a Roma degli Alleati determinò la de la Barca (La vita è sogno, in Teatro del “Siglo de Oro”, III, Calderón, Milano 1990) e da Il teatro spagnolo del Siglo de Oro (in ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] della celebre composizione con la Famiglia di Dario di Paolo Veronese (Paolo Caliari), che tele inedite di F. M. per il presbiterio della Basilica del Santo, in Il Santo, III (1963), pp. 247-249; A. Sartori, L’altare del Sardi in S. Francesco ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] sobrietà da Malasomma, tratto dalla commedia omonima di Dario Niccodemi e cavallo di battaglia a teatro di prime Cinecittà anni Trenta: parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano, 1930-1943, III (NAZ-ZAV), a cura di T. Kezich, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] le dice che ella pare ingegnarsi «con voce agile e sciolta / dar fermezza di pietra a chi t’ascolta» (p. xiii). Coeva c. f2r; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...