Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] ; b) come correggente, in piedi dietro il trono di Dario, nell'atto di toccare con la mano sinistra l'alto schienale fig. 35).
Dei due sovrani omonimi (S. II e S. III) non abbiamo alcuna raffigurazione.
Bibl.: E. Herzfeld, Archaeological History of ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] il Colomba come testimonio. Un anno dopo la morte del Dario, nel 1702, ottenne la cittadinanza e acquistò una casa. Morì di Stato di Jindřichův Hradec,Fondo Černín, Kost VI Bb 2a, KostomIaty, III Ka; A. Ilg, Leben und Werk J.B. Fischers von Erlach, ...
Leggi Tutto
ASIA (᾿Ασία)
L. Rocchetti
Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] Casa del Menandro, a Pompei.
Bibl.: Vaso di Dario: Furtwängler-Reichhold, tav. 88. Moneta repubblicana: H. tav. XIII, 268; p. 452, n. 880; p. 464, nn. 945, 946; III, p. 105, n. 579. Affresco pompeiano: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes)
P. Moreno
2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] relazione la presenza di elementi greci nella decorazione dei palazzi di Dario (521-485 a. C.) e Serse (485-465 662; L. Kjellberg, Larisa, I, Stoccolma 1940, p. 37; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, 122 s.; E. Paribeni, in Enc. Univ. dell'Arte, VI, ...
Leggi Tutto
POLYDAMAS (Πολυδάμας)
F. Coarelli
2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia.
Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] Susa, poi, dove era stato invitato dal re Dario II, avrebbe ucciso, inerme, tre soldati della guardia della distruzione di Skotussa).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2638 s.; G. Treu, in Olympia, III, 1897, p. 209 ss., tav. LV, 1-3; F ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...