FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] 1840, vinse il pensionato a Roma col bassorilievo di Dario moribondo sul carro (Ibid.).
Giunse a Roma nell'aprile London 1943, p. 180; E. Bénézit, Dictionn. des peintres, sculpteurs..., III, p. 804; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani..., I, p. ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] di Padova e la statua di Daulo a palazzo Dario, la Madonna col Bambino nella chiesa di Cà Morosini ., 194; C. Semenzato, La scultura padovana del '700. P. D., in Padova, III (1957), 4-5, pp. 14 22; P. Toldo, Precisazioni biogr. su artisti padovani ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] le prov. modenesi e parmensi, II (1864), pp. XLVIII s.; E. Bicchieri, Don A. F. e la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., III (1865), pp. 53-72; L. van der Essen, Les archives farnèsiennes de Parme au point de vue de l'histoire des anciens Pays ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] (Progetto per l'espansione di Roma al mare dell'architetto D. C., Roma 1912, fasc. II. I fascicoli I e III, contenenti rispettivamente la relazione generale e tecnica e la perizia e relazione finanziaria, sono mancanti).
Il progetto, datato 13 giugno ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] titoli comitali, marchionali e baronali.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, De origine tribunalium Urbis Neapolis, III, Catalogus cunctorum regentium & iudicum Magnae Curiae Vicariae: locumtenentium, praesidentium, fisci advocatorum et rationalium Regiae ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] all'opera in Curia del G. e del cardinale Francesco Sfondrati, la firma nel 1549, da parte di un ormai malato Paolo III, della bolla Licet debitum, favorevole alla Compagnia.
Il G., inoltre, nel 1555 e 1556 offrì denaro e case di sua proprietà per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] . 42; 11 32: Liber Collegii S. Thomae Aquin., p. 49; II 47: Necr. ven. conv. S. Mariae super Minervam, p. 17; Ms. E.III 13: Liber consil. 1679-1752, p. 1; Mon. Ordinis fratrum praedicatorum historica, a cura di B.M. Reichert, XII, Romae 1902, pp. 126 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] cappuccina nel Congo e sugli uomini che vi lavorarono.
Fonti e Bibl.: J. Cuvelier, Notes sur Cavazzi, in Zaïre, III (1949), 2, pp. 175-184; F. Leite de Faria, Introdução bibliogràfica, in João António Cavazzi de Montecuccolo, Descrição historica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] Pisa, Vita p. Hieronymi Narniensis, Romae 1647; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, III, Roma 1850, pp. 38-42; G. Eroli, Miscellanea storica narnese, I, Narni 1858, pp. 514-530; Mauro da ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] modo annalistico, gli avvenimenti verificatisi tra il 1517 e il 1549 (si chiude con la notizia della morte di papa Paolo III). Ci è tramandata, con il titolo apocrifo Memorie di Perugia, dal ms. 1364 della Biblioteca comunale di Perugia, da ritenersi ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...