CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] , Diz. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 98 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I,Paris 1873, p. 235; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 319; Enc. dello Spett., III, col. 385; La Musica. Diz., I, p. 377. ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] 1935, pp. 231, 272, 312, 316, 337, 339, 342 s., 360, 504, 506, 533, 555 s., 558; G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1948, pp. 1039, 1154; A. Ventura, Bragadin, Marcantonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 686-689. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] sua influenza su Vittoria Colonna, ottenne che fosse lo stesso Paolo III a convocare il capitolo dei cappuccini a Roma, nel novembre da Vittoria Colonna e da Ochino, L. ottenne da Paolo III la ripetizione del capitolo nel settembre 1536. La bolla di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] Segreteria di Stato, Romagna, voll. 12, cc. 1-64; 13, cc. 3-130; 14, cc. 6-74; 121, cc. 13-81; Archivum Arcis, Arm. III, caps. III n. 45; Segreteria di Stato, Vescovi, voll. 26, c. 88; 35, c. 230; Ibid., Cardinali, voll. 13, cc. 340, 418; 14, cc. 54 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] in Collectanea Franciscana, XXXV (1965), pp. 393-412; F.F. Bellini, G. nel quinto centenario della morte, in Giornale di bordo, III (1970), pp. 335-342, 423-431; A. Rotondò, Carnesecchi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, p. 475; I ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] degli agostiniani.
Fonti e Bibl.: I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-III, V, Perugia 1988-1993, ad ind.; Lexicon Capuccinum, Romæ 1951, pp. 1298 s.; S. Tramontin, I primi cappuccini veneti, in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] . XVI con un carme di B. G., in Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, X (1951), 2, pp. 157-162; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 137; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, s.v. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] 1652.
Fonti e Bibl.: C. Schoeters, Un témoignage supposé du p. G. sur st Jean Berchmans, in Archivum historicum SocietatisIesu, III (1934), pp. 139-142; G. Gabrieli, Il carteggio linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi (1603-1630), in Memorie ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] del casato.
Il G. morì nel 1709, probabilmente a Piacenza.
Dei due figli maschi del G., il marchese Papiniano (III), autore di alcuni testi teatrali, divenne colonnello della cavalleria ducale; il cadetto Gherardo fu diplomatico, cavaliere di Malta ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] apost. Vaticana, Barb. lat., 7130, cc. 1-52; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, Perugia-Roma 1991, ad ind.; I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, V-VIII, a cura di V ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...