Nobile macedone (356-324a. C.), amico e coetaneo di Alessandro Magno col quale era stato educato. Partecipò alla conquista dell'Asia al comando di un'ipparchia. Morì in Ecbatana poco dopo aver sposato [...] una figlia di DarioIII, ultimo re persiano. Alessandro gli fece costruire in Babilonia una sepoltura fastosa e ordinò che a E. fosse tributato culto eroico. ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] precedentemente aveva sposato Rossane, figlia di un principe della Battriana), sposò Statira, figlia di Dario, e Parisatide, figlia di Artaserse III; qui anche lo raggiunsero ambascerie greche assicurandolo che erano stati esauditi i suoi desiderî ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] all’836 a.C., quando furono sottomessi dal re assiro Salmanassar III. Rimasero sottomessi agli Assiri per oltre 200 anni, nonostante un il proprio regno sotto Fraorte, ma il nuovo imperatore Dario riuscì a reprimere l’insurrezione. Da allora i Medi ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] ultimata anche la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, santuario simbolo dell’ebraismo. La vittoria di Alessandro Magno contro DarioIII (331 a.C.) decretò la fine dell’impero persiano e l’inizio della civiltà ellenistica. Frutto dell’unione ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ισσός) Antica città della Cilicia, presso l’attuale Alessandretta, famosa per la vittoria ivi riportata (333 a.C.) da Alessandro Magno sui Persiani di DarioIII. ...
Leggi Tutto
1. Moglie di Dario II re di Persia e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5º a. C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello. Anche dopo la morte [...] . Morì dopo il 395. 2. Figlia minore di Artaserse III Oco, cadde prigioniera, nel 333 a. C., di Alessandro Magno. Alessandro la sposò in Susa nel 326, assieme a Statira figlia di DarioIII, per dare un esempio di quella intima fusione cui aspirava ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano (m. 327 a. C.) di Cilicia al tempo di Artaserse III, sopraffece i Fenici ribelli (344 a. C.); sotto DarioIII resse anche la Siria e la Mesopotamia. Come tale si oppose all'avanzata di [...] Alessandro sull'Eufrate e a Gaugamela; ma poi gli aperse le porte di Babilonia (331), e perciò Alessandro lo fece, primo dei Persiani, satrapo di quella regione ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] detto – da Alessandro il Macedone, che sconfisse l’ultimo re, DarioIII, sul trono dal 335 al 330, e incluse quel territorio immenso forze del male.
Ma non è solo la visita a Gesù a dar risalto alla figura dei tre re magi, sapienti – in questo caso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo forme originali sia l’esperienza di Bécquer sia la lezione di Darío e dei simbolisti, e cioè J. R. Jiménez e A ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] La pacificazione fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card. Latino Malebranca (1278-80), apre 2009 è diventato sindaco Matteo Renzi, e nel 2014 Dario Nardella, riconfermato nel 2019, entrambi ancora a capo di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...